Chiuso da dicembre, sarà attivo 24 ore su 24
Riapre al pubblico domani, dopo il crollo dello scorso dicembre, l’ospedale Veterinario Universitario Didattico del Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali. Attivo 24 ore su 24, all’interno della struttura lavorano oltre 45 persone tra personale docente e ricercatore tecnico-amministrativo, borsisti, assegnisti, dottorandi e liberi professionisti a contratto. E’ offerta una consulenza specialistica in ortopedia e traumatologia, neurologia e neurochirurgia, oculistica, oncologia, e chirurgia di base, anestesiologia, medicina interna (dermatologia, gastroenterologia, endocrinologia, ematologia, medicina comportamentale, cardiologia). Sono inoltre fornite prestazioni specialistiche in ambito ostetrico-ginecologico (trattamento delle patologie dell’apparato riproduttore e relativa terapia chirurgica riproduzione assistita e monitoraggio della gravidanza). L’ospedale si avvale anche del servizio del centro di diagnostica per immagini (Centro Interdipartimentale di Radiologia Veterinaria) che offre servizi di radiologia diretta e contrastografica con acquisizione digitalizzata, ecografia, esame Tac. E’ attiva, inoltre, la diagnostica neuromuscolare (elettromiografia, elettroneurografia), l’elettroretinografia e la diagnostica ecografica internistica. Le procedure standard sono eseguite su richiesta delle strutture interne all’ospedale o su richiesta da parte di strutture cliniche esterne. Le prestazioni complesse (in anestesia generale, contrastografiche e di radiologia interventistica) salvo le emergenze, sono eseguite previa prenotazione.