Un accordo sulla riforma della politica agricola dell’Unione europea: è quello che i deputati europei della commissione Agricoltura hanno approvato oggi. Come riporta Nova lo si apprende dal Parlamento europeo che ha spiegato che le regole concordate informalmente lo scorso giugno dalla presidenza portoghese del Consiglio dell’Ue e dai negoziatori del Parlamento, guidati dai relatori del Peter Jahr (Popolare tedesco), Eric Andrieu (Socialista francese) e Ulrike Muller (di Renew Europe, tedesco), aggiornano le tre leggi dell’Ue che disciplineranno la politica agricola comune (Pac) dal 2023 al 2027 dell’Ue. I deputati hanno assicurato che preservare e rafforzare la biodiversità nell’Ue e rispettare gli impegni dell’Unione europea nell’ambito dell’accordo di Parigi diventeranno uno degli obiettivi della futura politica agricola dell’Ue. Il Parlamento ha spiegato che sono anche riusciti a rafforzare le pratiche obbligatorie per il clima e l’ambiente, la cosiddetta condizionalità, che ogni agricoltore deve applicare per ottenere un sostegno diretto.
(L’aula del parlamento europeo, foto di repertorio)