SCOPRI LA FEDERAZIONE ITALIANA ASSOCIAZIONI DIRITTI ANIMALI E AMBIENTE

SCOPRI LA FEDERAZIONE ITALIANA ASSOCIAZIONI DIRITTI ANIMALI E AMBIENTE

136
CONDIVIDI

“Nel cuore” è il giornale on-line della Federazione Italiana Associazioni Diritti Animali e Ambiente. Diffonde, rilancia, approfondisce e commenta notizie nazionali e internazionali sulla tutela dell’ambiente e della biodiversità, con particolare riguardo ai diritti degli animali e alla conservazione del patrimonio naturale.

LA PRIMA FEDERAZIONE ITALIANA ASSOCIAZIONI DIRITTI ANIMALI E AMBIENTE

La Federazione Italiana Associazioni Diritti Animali e Ambiente, presentata a Roma il 23 marzo 2012, riunisce per la prima volta le più importanti organizzazioni presenti nel panorama nazionale in un unico grande soggetto capace di funzionare come aggregatore di istanze fondamentali e di costituire un potente fronte comune nelle battaglie ambientaliste e animaliste. Aderendo, le associazioni decidono di fare fronte comune nelle battaglie etiche, ambientali e scientifiche per il rispetto e i diritti degli animali, la tutela dell’ambiente e della biodiversità.

La Federazione garantisce più forza a tutti livelli – istituzionale, di comunicazione e sul territorio – all’azione delle singole associazioni ed agisce anche come moltiplicatore di consensi: una unione su obiettivi per dare voce alla stragrande maggioranza degli italiani che vogliono un pianeta vivibile, pulito, sano, solidale per tutte le specie che vi abitano.
La Federazione si rivolge a tutte le associazioni animaliste e ambientaliste del territorio, nazionali e territoriali, invitandole ad aderire.
Alla Federazione possono aderire anche le persone fisiche.

CHE COSA CAMBIA RISPETTO AL PASSATO
La Federazione Italiana Associazioni Diritti Animali e Ambiente – un soggetto molto forte dal punto di vista della rappresentatività – pone, per la prima volta, questo Paese davanti ad una nuova realtà che interpreta, anche con azioni concrete, il sentire della maggioranza degli italiani. Una maggioranza che non vuole più essere silenziosa ma finalmente contribuire a determinare, nella maniera più efficace, l’affermarsi di una nuova cultura di rispetto e tutela per gli animali e per l’ambiente.

GLI OBIETTIVI
Tra gli obiettivi tradizionali delle associazioni impegnate nella difesa dei diritti degli animali e nella tutela dell’ambiente, la Federazione persegue la promozione, la tutela e la valorizzazione dell’ambiente e del rispetto degli animali come un obbligo individuale e sociale, di valenza universale, anche per il superamento delle differenze sociali, la tutela delle minoranze ed il superamento della cultura antropocentrica. Inoltre, diffonde una cultura di rispetto verso gli animali e conseguentemente l’abolizione della sperimentazione in vivo sugli animali, l’abolizione dell’utilizzo degli animali nei circhi, la chiusura degli zoo, l’abolizione dell’allevamento, della cattura e dell’uccisione di animali allo scopo di produrne pelli e pellicce, l’abolizione degli allevamenti intensivi e la promozione delle scelte alimentari vegetariane e vegane.
Un “Patto di scopo” lega le associazioni ambientaliste a quelle animaliste e riguarda il rilancio del tema della conservazione della natura e dell’ecosistema marino, nonché del sistema nazionale delle aree protette, terrestri e marine, con particolare attenzione alla loro mission di tutela della biodiversità; la tutela della fauna selvatica; la caccia e la lotta al bracconaggio, al commercio illegale di fauna e in genere alle illegalità a danno della natura e degli animali; la promozione dell’utilizzo di energie rinnovabili nel rispetto della natura, degli animali e del paesaggio; la promozione di stili di vita etici e sostenibili.

LE ASSOCIAZIONI FEDERATE
SOCI FONDATORI
Ente Nazionale Protezione Animale, ENPA
Lega Antivivisezione, LAV
Lega Italiana Difesa Animali e Ambiente, Le.I.D.A.A.
Lega nazionale per la difesa del Cane, L.N.D.C.
Organizzazione Internazionale Protezione Animali, O.I.P.A.
ASSOCIAZIONI FEDERATE
ASSOCIAZIONI FONDATRICI, FEDERATE E LEGATE DA PATTO DI SCOPO

A…mici felici e altri amici – Domodossola
AAE Conigli
Aiutiamo Fido
Amici Animali
Amico Gatto
Amoglianimali
Anima Equina
Animal Aid Italia
Animal Equality
Animalisti Italiani
Anima Meticcia
Anita
ANPA
ARCA – Colonia felina della Piramide
Arca Amica
Arca della Valle
Asav
Associazione Difesa Animali Arco (Ada)
Associazione Pal
Assovegan
Balzoo
Bauckingham Palace – tutti fuori dalle gabbie Onlus
Big Brother
Camminiamo Insieme
Cani e Mici per Amici
City Angels
Collettivo Animalista
Como Scodinzola
Compassion in World Farming (Ciwf)
Con Fido nel Cuore
Cuori e Zampe
Diamoci la Zampa
Dna animale
Earth
Eolo a 4 zampe
Essere Animali
Filippo… semplicemente amore
Frida’s Friends
Gabbie vuote
Gaia Italia
Gattini Cerca Casa – gli amici di Luigi
Gli amici del Pratone di Lissone
Greenhouse Animali e Natura
Hsi/Italia
I Cani di Anna
I Favolosi Cani 80
Impronte Amiche
Italian Horse Protection
Le Orme
Liberinsieme
L’unione fa la Forza
Mondo Gatto – Gruppo Volontari
NoiAnimali
Oasi degli Animali
OITA – Save the Pets
Ombre a quattro zampe
Pacav – Progetto aiuta un cane a vivere
PAl
Pandora Tortona
Podenco’s Angels Rescue
Progetto Islander
Progetto No Macello
Pro Parco
Randagi per Caso
Rifugio del Micio
Rifugio Hermada
Samu Italia
SOS Gaia
SOS Levrieri
Tartamondo
Una Luce Fuori dal Lager
Universo di Maio
Voce Animale
Zampe d’oro
Zampette Felici
LE ASSOCIAZIONI LEGATE ALLA FEDERAZIONE DA UN PATTO DI SCOPO
Lega Abolizione Caccia, L.A.C.,
Lega Italiana Protezione Uccelli, LIPU
Federazione Nazionale Pro Natura
Marevivo
Wwf

FINALITÀ STATUTARIE PER LE ASSOCIAZIONI FEDERATE (EX ART. 2 STATUTO)
“La Federazione si propone di creare una nuova coscienza collettiva e di attuare e rendere effettivi i principi di rispetto e cura per la comunità dei viventi in tutti i suoi aspetti, con particolare attenzione verso i soggetti più deboli e indifesi, e di favorire lo sviluppo economico e sociale in armonia con questi principi e con quello valorizzazione dell’ambiente nella sua più ampia accezione e per dare impulso ad ogni forma di sviluppo sostenibile, per tutelare l’integrità dei sistemi ecologici con speciale riguardo alla diversità biologica e alle specie in via di estinzione, per affermare i diritti degli animali e promuovere una cultura antispecista, per favorire, anche attraverso riforme che tutelino e valorizzino l’ambiente il superamento delle diseguaglianze nelle società umane e il miglioramento della qualità della vita, per sostenere concretamente i valori della trasparenza, della democrazia e della convivenza civile, per diffondere una matura e consapevole cultura ambientalista.
Infine, la Federazione attua e promuove ogni iniziativa in linea con i principi del presente Statuto, anche al di fuori dei confini italiani e in ogni sede istituzionale internazionale che si riterrà opportuna, favorendo e promuovendo le proprie finalità anche con la collaborazione di istituzioni e organizzazioni di nazionalità diversa da quella italiana.
Nell’ambito di questi principi la Federazione persegue le seguenti finalità:

Il miglioramento della qualità della vita dei cittadini, con particolare riferimento alle esigenze delle famiglie e delle fasce più deboli della popolazione, bambini ed anziani, attraverso la diffusione del verde e di servizi dedicati;
La difesa del territorio e la lotta contro il dissesto idrogeologico nell’ottica dello sviluppo sostenibile;
La promozione dello sviluppo sostenibile e la tutela, la gestione e la valorizzazione dell’ambiente nella sua ampia accezione e perciò comprensivo di beni e valori afferenti all’Ecosistema, al Patrimonio culturale, materiale e immateriale, storico, artistico e monumentale ed al Paesaggio, che dovunque nel mondo significano “Italia”;
La promozione, per quanto compatibile con il principio dello sviluppo sostenibile del ricorso a fonti d’energia pulite e rinnovabili;
La conservazione e la difesa della biosfera, attraverso la lotta all’inquinamento e l’abolizione di pratiche impattanti e/o inique;
La diffusione di una cultura di rispetto verso gli animali e conseguentemente l’abolizione della sperimentazione in vivo sugli animali, l’abolizione dell’utilizzo degli animali nei circhi, la chiusura degli zoo, l’abolizione dell’allevamento, della cattura e dell’uccisione di animali allo scopo di produrne pelli e pellicce, l’abolizione degli allevamenti intensivi, della macellazione senza preventivo stordimento e la promozione delle scelte alimentari vegetariane e vegane;
La difesa degli animali e dei loro diritti, anche in sede giudiziaria, e la promozione di normative nazionali e locali che tutelino questi diritti;
La promozione, la tutela e la valorizzazione dell’ambiente e del rispetto degli animali come un obbligo individuale e sociale, di valenza universale, anche per il superamento delle differenze sociali, la tutela delle minoranze ed il superamento della cultura antropocentrica (specismo);
Il rilancio del tema della conservazione della natura e dell’ecosistema marino, nonché del sistema nazionale delle aree protette, terrestri e marine, con particolare attenzione alla loro mission di tutela della biodiversità;
La tutela della fauna selvatica, l’abolizione della caccia e la lotta al bracconaggio, al commercio illegale di fauna e in genere alle illegalità a danno della natura e degli animali;
La promozione di attività di ricerca, comunicazione e sensibilizzazione su temi ambientali e animalisti, anche nelle scuole di ogni ordine e grado, nonché di progetti e programmi di recupero, valorizzazione e tutela di aree di particolare interesse ambientale, culturale e turistico;
La promozione di azioni sociali e giudiziarie di tutela dei diritti della collettività e di salvaguardia dell’ambiente e della biodiversità;
La promozione di attività con finalità sociali e benefiche in favore di soggetti svantaggiati o in situazione di disagio permanente o temporaneo, connesse con l’oggetto sociale
La creazione di un forte movimento di opinione pubblica volto a promuovere l’amore e il rispetto per gli animali e l’antispecismo, in linea con quanto stabilito dal Trattato di Lisbona dell’Unione europea, che li qualifica come esseri senzienti e impegna l’Ue e gli Stati membri a tener conto delle esigenze in materia di benessere degli animali.
La ricerca di soluzioni ai problemi di sviluppo economico nell’ottica della sostenibilità con iniziative di sensibilizzazione della collettività e la promozione di iniziative che abbiano come scopo la tutela dell’ambiente e della biodiversità, l’integrazione delle culture e delle diversità, salvaguardando le tipicità di ogni popolo;
La promozione di stili di vita etici e sostenibili.”

I PATTI DI SCOPO (EX ART.13 STÀTUTO)
Con LAC: “per la promozione, la tutela e la valorizzazione dell’ambiente e del rispetto degli animali; la tutela della fauna selvatica, l’abolizione della caccia e la lotta al bracconaggio; la difesa degli animali e dei loro diritti anche in sede giudiziaria e la promozione di normative nazionali che tutelino questi diritti; la promozione di scelte alimentari vegane; la promozione di azioni sociali e giudiziarie di tutela dei diritti della collettività e di salvaguardia dell’ambiente e della biodiversità.”

Con LIPU: “per la tutela della biodiversità, della fauna e dell’ambiente”

Con PRONATURA: “per il rilancio del tema della conservazione della natura e dell’ecosistema marino, nonché del sistema nazionale delle aree protette, terrestri e marine, con particolare attenzione alla loro Mission di tutela della biodiversità; tutela della fauna selvatica; lotta al bracconaggio, al commercio illegale di fauna e in genere alle illegalità a danno della natura e degli animali; promozione dell’utilizzo di energie rinnovabili nel rispetto della natura, degli animali e del paesaggio; promozione di stili di vita e consumi etici ed ecostostenibili, nel rispetto della natura e degli animali.”

Commenti

commenti