LUPI, NON SCONVOLGERE LA DIRETTIVA HABITAT

LUPI, NON SCONVOLGERE LA DIRETTIVA HABITAT

186
CONDIVIDI
lupo.jpg

La Direttiva Habitat, che costituisce attualmente la base su cui poggia lo speciale regime di protezione accordato ad orsi e lupi, reca con sé tutti gli strumenti per la convivenza con i grandi carnivori. L’articolo 16 peraltro prevede anche misure eccezionali da applicare in maniera puntuale e straordinaria per reali, motivare e comprovate situazioni di emergenza. La nuova richiesta di modificare l’attuale assetto normativo avanzata oggi anche dai rappresentanti altoatesini e della Lega al Parlamento europeo è dunque infondata e pretestuosa ed è finalizzate, non a migliorare il rapporto con i lupi o ad evitare situazioni conflittuali, ma a riportare questa specie sull’orlo dell’estinzione.

E’ opportuno ricordare che il regime di tutela rafforzata è stato introdotto anni fa per evitare i grandi carnivori un tempo gravemente minacciati, potessero estinguersi del tutto nel territorio della Comunità europea, oggi Unione europea. Nonostante i proclami rassicuranti di una parte delle associazioni di categoria dei produttori agricoli e di alcuni rappresentanti politici – nazionali ed europei – le popolazioni di lupi non sono ancora in sicurezza. Il pericolo di estinzione, dunque, non è ancora tramontato. Il mondo scientifico e le esperienze condotte dagli allevatori virtuosi – sottolinea Enpa – hanno dimostrato che l’unica strategia vincente per prevenire le predazioni ed evitare conflitti con le attività antropiche è quella di applicare in modo combinato e congiunti i metodi di prevenzione. E’ proprio per questo in alcuni ambienti si cerca disperatamente di boicottarli.

Commenti

commenti