Il Comitato interministeriale per la transizione ecologica (Cite) ha approvato la nuova Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile. Lo comunica – riporta LaPresse – il ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica (Mase). Il documento declina gli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite adattandoli al contesto italiano. Nel documento obiettivi e target sono associati a 55 indicatori per misurare la sostenibilità nel nostro Paese. Per raggiungere i 17 ‘goal’ dell’Agenda 2030, la Strategia parte dalle cinque ‘P’: persone, Pianeta, prosperità, pace, partnership.”Non un libro delle buone intenzioni – osserva il ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin – ma un quadro d’azione per la sostenibilità ambientale, economica e sociale”.
“La nostra Strategia – spiega Pichetto – si caratterizza per un approccio concreto e molto partecipativo, per unire tutti di fronte a obiettivi comuni: le grandi questioni climatiche hanno un riflesso evidente sull’ambiente, ma sono strettamente collegate anche a temi quali la crescita economica e l’esasperazione delle diseguaglianze sociali. Questa Strategia – continua ancora Pichetto – non è dunque un libro delle buone intenzioni, ma un quadro strategico di azione per portare avanti le tre dimensioni della sostenibilità – ambientale, sociale, economica – che deve mettere in coerenza tutti i livelli amministrativi, con la spinta propositiva della società”.
Oggi lo sviluppo sostenibile “non e’ più una opzione fra tante, è l’unico sviluppo possibile. La decarbonizzazione del sistema produttivo e degli usi civili è la via obbligata per cercare di arginare un’evoluzione del clima che rischia di rendere la terra inospitale per le generazioni future, oltre a creare lutti e danni incalcolabili”. Lo ha detto il ministro dell’Ambiente e Sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin in un messaggio inviato in occasione dell’incontro promosso e organizzato da Motore Sanità dal titolo “Impatto delle bonifiche ambientali sul Global Health” in corso a Palazzo Lombardia.