L’avvocato risponde
REATI CONTRO GLI ANIMALI: LA “PARTE CIVILE”
A quali condizioni le associazioni animaliste possono partecipare ai processi penali per i reati contro gli animali?
La legittimazione degli enti esponenziali ad intervenire in...
CANI IN SPIAGGIA, OCCHIO ALLE ORDINANZE DEI COMUNI
Posso portare il mio cane in spiaggia?
Arriva l'estate, stagione delle vacanze, tra mare e montagna. Anche per i nostri amici a quattro zampe. Vediamo...
ANIMALI, LE COMPETENZE DELLE FORZE DELL’ORDINE
A chi ci si può rivolgere nel caso si venga a conoscenza di un reato in danno di animali?
Nel caso si abbia...
CANI, QUANDO SERVE IL “PATENTINO”
E' obbligatorio il patentino per il proprietario di un cane?
Non è obbligatorio, ma ci sono casi in cui è previsto. Vediamo quando e perché....
MALTRATTAMENTO, BASTA LO STRESS
Il reato di maltrattamento si configura solo quando c’è una lesione dell’integrità fisica dell’animale?
Il reato di maltrattamento di animali è previsto nell’ordinamento penale...
QUANDO IL PROPRIETARIO E’ NEGLIGENTE
Cosa rischia il proprietario di animali negligente?
Uno dei principali obblighi dei proprietari di animali, oltre alla cura, è la diligente custodia degli stessi. L'omessa...
ANIMALI D’AFFEZIONE, IL FURTO DI UNA “COSA”
Il furto di animali di affezione viene punito come qualsiasi altro furto?
Il furto di animali d’affezione viene ricondotto dalla legge all’ipotesi comune di furto...
CANI E GATTI IN ALTA QUOTA
Posso portare il mio cane in aereo?
Dipende. Per quanto riguarda il trasporto aereo, non esiste una regolamentazione unica per l'accesso a bordo degli...
QUANDO IL CANE PUO’ ENTRARE IN OSPEDALE
Gli animali d'affezione possono entrare negli ospedali e nelle strutture di ricovero per anziani?
La normativa concernente l’accesso degli animali nei luoghi aperti al...
QUANDO IL CANE PUO’ ESSER PIGNORATO
Perché un cane è stato pignorato e venduto all'asta? Non era stata approvata una legge che lo vieta?
La legge 28 dicembre 2015, n. 221...
INCIDENTE CON ANIMALI, CHI SOCCORRE PAGA
Qual è il comportamento da tenere in caso di incidente stradale con il coinvolgimento di animali?
Il legislatore nel 2010 ha apportato un importante...
FIDO IN AFFIDO, OPPORTUNITA’ E RISCHI
Ho ottenuto in affidamento un cane sequestrato e ora, dopo quasi due anni, il sequestro è stato annullato e il precedente proprietario reclama il...
GATTI DI CASEGGIATO
Accudisco dei gatti all’interno del mio palazzo, ma alcuni condomini protestano e intendono chiedere l'allontanamento degli animali. Possono ottenerlo?
In base alla normativa statale...
CONDOMINI A QUATTRO ZAMPE
Il regolamento condominiale può vietare al proprietario di tenere nel proprio appartamento un animale domestico?
L’articolo 1138 del Codice Civile, modificato dalla legge di...
ANIMALI E “TENUITA’ DEL FATTO”
Nel caso di reati con pene detentive basse, come quelli contro gli animali, che effetto può avere l'applicazione della "non punibilità per tenuità del...
ANIMALICIDIO E ABUSI, PERCHE’ NON SI VA IN CARCERE
Perché non va in carcere chi uccide o maltratta gli animali?
Il reato di uccisione di animali è una fattispecie di delitto prevista nel...
BOCCONI AVVELENATI, CHE FARE?
Che fare se il mio cane viene avvelenato?
Il proprietario o il responsabile dell'animale, deceduto a causa di esche o bocconi ...
QUANDO IL CANE ABBAIA
Abito in un condominio, il mio cane abbaia ed i miei vicini si lamentano, come devo comportarmi?
Il buon senso, il rispetto e la...
LA COPPIA SI LASCIA, IL CANE “RADDOPPIA”
“Mi sto separando da mio marito, a chi verrà affidato il nostro cane?”
Nel nostro ordinamento c'è un vuoto normativo relativo all'affido degli animali...
CANI VAGANTI, COME ADOTTARLI
"Ho trovato per strada un cane abbandonato. Posso tenerlo?"
Chi ritrova un cane vagante, smarrito o abbandonato, per quanto animato dalle migliori intenzioni di strapparlo...