CINA, CORONAVIRUS: CHIUSI 20MILA ALLEVAMENTI DI ANIMALI SELVATICI

istrice.jpg

Quasi 20.000 allevamenti di animali selvatici che allevano specie tra cui pavoni, zibetti (civette africane), istrici, struzzi, oche selvatiche e cinghiali sono stati chiusi in tutta la Cina sulla scia del coronavirus. Fino a poche settimane fa l’allevamento di animali selvatici era fortemente promosso dalle agenzie governative come un modo per arricchire i cinesi delle zone rurali. Tuttavia oggi si ritiene che l’epidemia di Covid-19, che ora ha provocato 2.666 morti e oltre 77.700 infezioni conosciute, abbia avuto origine dalla fauna selvatica venduta in un mercato di Wuhan all’inizio di dicembre: ciò ha provocato un forte ripensamento da parte delle autorità. La Cina ha emesso un divieto temporaneo sul commercio di specie selvatiche per frenare la diffusione del virus alla fine di gennaio e ha iniziato un ampio giro di vite sulle strutture di allevamento all’inizio di febbraio.

I principali funzionari legislativi del paese si stanno affrettando a modificare la legge sulla protezione della fauna selvatica del paese per rendere più stringenti le norme sull’uso della fauna selvatica per il cibo e la medicina tradizionale cinese. L’attuale versione della legge è considerata problematica dai gruppi di conservazione della fauna selvatica perché si concentra sull’uso della fauna selvatica piuttosto che sulla sua protezione. “L’epidemia di coronavirus sta rapidamente spingendo la Cina a rivalutare le sue relazioni con la fauna selvatica”, ha detto al Guardian Steve Blake, capo rappresentante di WildAid a Pechino. “Esiste un alto livello di rischio da questa scala di operazioni di allevamento sia per la salute umana che per gli impatti sulle popolazioni di questi animali in natura”.

Il Congresso Nazionale del Popolo ha pubblicato lunedì nuove misure che limitano il commercio di animali selvatici, vietando il consumo e la vendita della loro carne. In futuro una legge potrebbe regolamentare questo mercato in maniera definitiva. Tuttavia non si parla di operazioni di riproduzione della medicina tradizionale cinese, pellicce e cuoio, mercati redditizi noti per guidare il bracconaggio illegale di animali, tra cui tigri e pangolini.

Negli ultimi anni la leadership cinese ha spinto l’idea che “l’addomesticamento della fauna selvatica” dovrebbe essere una parte fondamentale dello sviluppo rurale, dell’ecoturismo e della riduzione della povertà. Un rapporto del 2017 dell’Accademia cinese di ingegneria sullo sviluppo del settore della fauna selvatica ha valutato il settore dell’allevamento di fauna selvatica a 520 miliardi di yuan, ovvero 64 miliardi di euro.

(Testo tradotto e adattato dal sito del Guardian. Foto di repertorio di un istrice)

Tag: animali, Cina, coronavirus, fauna selvatica
Condividi su
Facebook
Twitter
WhatsApp
Email

Editoriale

Editoriale
LA “LAUDATE DEUM” E I PASSERI DELL’EVANGELISTA

di Danilo Selvaggi* “Laudate Deum”, la nuova Esortazione apostolica di Papa Francesco, rappresenta un aggiornamento dell’enciclica “Laudato si”, di cui …

Torna in alto