“La COP26 sul clima, che vede coinvolta l’Italia in partenariato con il Regno Unito, costituirà una tappa importante di un percorso di attenzione al rapporto tra nutrizione e cura dell’ambiente, tema essenziale se vogliamo consegnare alle giovani generazioni un futuro ricco di opportunità”. Lo dichiara – riporta Adnkronos – il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel corso della Giornata mondiale dell’alimentazione, che “offre una preziosa opportunità di riflessione sulle drammatiche conseguenze della pandemia, segnate dall’aumento dei livelli di povertà e malnutrizione”. “Lo stato della sicurezza alimentare nel mondo -lamenta il Capo dello Stato – è sensibilmente peggiorato. La comunità internazionale dovrà saper dare adeguato seguito alle raccomandazioni del recente vertice sui sistemi alimentari, valorizzando le naturali sinergie del sistema Onu e le competenze delle agenzie delle Nazioni unite insediate a Roma. L’Italia, Presidente di turno del G20, ha assunto come temi quelli di People, Planet e Prosperity. Si tratta di riprendere uno degli intenti più ambiziosi dell’agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile: ‘sconfiggere la fame'”. “La Dichiarazione di Matera sulla sicurezza alimentare e l’iniziativa tesa a mobilitare una nuova ‘coalizione per il cibo’, sono punti fermi da cui muovere, nel pieno rispetto delle culture alimentari di ciascuno, consapevoli che non esistono soluzioni preconfezionate per raggiungere l’obiettivo ‘fame zero’. La sostenibilità ambientale -conclude Mattarella- è a sua volta cruciale a questo fine e interpella l’impatto climatico determinato dalla stessa produzione agricola e dall’allevamento”.
CLIMA, MATTARELLA: “EQUILIBRIO FRA NUTRIZIONE E CURA DELL’AMBIENTE”

Tag: cibo, Mattarella, sostenibilità
Condividi su
Facebook
Twitter
WhatsApp
Email
Editoriale
LA “LAUDATE DEUM” E I PASSERI DELL’EVANGELISTA
5 Ottobre 2023
di Danilo Selvaggi* “Laudate Deum”, la nuova Esortazione apostolica di Papa Francesco, rappresenta un aggiornamento dell’enciclica “Laudato si”, di cui …
Articoli correlati
CRISI E CLIMA, CESVI: 750 MILIONI DI PERSONE SOFFRONO LA FAME
29 Novembre 2023
CATANIA, CONTROLLI NEGLI ALLEVAMENTI: SEQUESTRATI CAPI DI BESTIAME
29 Novembre 2023