COPERNICUS, IL 2024 ANNO PIU’ CALDO DA QUANDO ESISTONO LE RILEVAZIONI

siccit.jpg

Si prevedeva, ma ora è certo. Il mondo ha subito un aumento della temperatura media di oltre 1,5 C rispetto all’era preindustriale nel corso del 2024, ha annunciato Copernicus. Il surriscaldamento, senza precedenti nella recente storia umana, ha colpito anche gli oceani: la media annuale delle loro temperature superficiali, escluse le aree polari, ha raggiunto un livello “record”, ha dichiarato il servizio europeo di monitoraggio del clima.
L’anno scorso la temperatura media dell’aria in superficie e’ stata di 15,10 C, ovvero 0,72 C in piu’ rispetto alla temperatura media tra il 1991 e il 2020 e 0,12 C in piu’ rispetto al 2023, il precedente anno piu’ caldo registrato, che risale al 1850, ha dichiarato l’istituzione con sede a Bonn, in Germania. Si tratta di un aumento di 1,60 C rispetto alla temperatura stimata tra il 1850 e il 1900, considerato il periodo preindustriale. “L’umanita’ e’ padrona del suo destino, ma la nostra risposta alla sfida climatica deve essere basata su prove. Il futuro e’ nelle nostre mani; un’azione rapida e decisa puo’ ancora cambiare la traiettoria del nostro clima futuro”, ha sottolineato Carlo Buontempo, direttore del Servizio Copernicus sui cambiamenti climatici presso il Centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio raggio (ECMWF). La temperatura media mensile ha superato i livelli preindustriali di 1,5 C per undici mesi all’anno e, andando piu’ indietro, tutti i mesi dal luglio 2023, ad eccezione del luglio 2024, hanno superato questa soglia. Inoltre, tutti i mesi da gennaio a giugno sono stati piu’ caldi dello stesso mese di qualsiasi anno precedente e tutti i mesi da luglio a dicembre sono stati i secondi piu’ caldi di qualsiasi anno precedente
Anche i gas serra raggiungono livelli mai registrati prima d’ora nel 2024. E’ quanto emerge dal nuovo rapporto del Servizio per il cambiamento climatico Copernicus, implementato per conto della commissione Europea dal Centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio raggio.. Le concentrazioni di anidride carbonica nel 2024 erano superiori di 2.9 ppm rispetto al 2023 e quelle di metano di 3 ppb. Questo aumento ha portato la stima annuale della concentrazione atmosferica di anidride carbonica a 422 ppm e di metano a 1897 ppb. I nostri dati indicano chiaramente un costante aumento globale delle emissioni di gas serra, che rimangono il principale agente del cambiamento climatico

Condividi su
Facebook
Twitter
WhatsApp
Email

Editoriale

Editoriale
LA “LAUDATE DEUM” E I PASSERI DELL’EVANGELISTA
di Danilo Selvaggi* “Laudate Deum”, la nuova Esortazione apostolica di Papa Francesco, rappresenta un aggiornamento dell’enciclica “Laudato si”, di cui ...
Torna in alto