PARCO DI SAN ROSSORE (PI), 624MILA EURO PER LE AREE UMIDE

Il parco regionale San Rossore Migliarino Massaciuccoli ha ottenuto un finanziamento europeo di 624 mila euro per il progetto di restauro ecologico delle aree umide di San Rossore. Con un programma specifico diversificato a seconda della zona umida saranno effettuate eradicazioni della pianta aliena invasiva Baccharis halimifolia, la gestione delle praterie umide, dei canneti e dei giuncheti. Inoltre, 6 cataratte saranno automatizzate permettendo il permanere di acqua dolce e contrastando l’ingresso di acqua salmastra e alcuni canali saranno rimodellati per migliorare l’assetto idraulico. Il programma di interventi è stato elaborato da un team composto da esponenti del Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli, Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno, Università di Pisa, Regione Liguria e Università di Sassari perché, ha spiegato il presidente del Parco, Lorenzo Bani, “le aree umide sono uno degli ecosistemi più caratteristici, pregiati ma anche delicati del Parco: scrigni di biodiversità e tappa importante per decine di migliaia di uccelli che si spostano durante le migrazioni primaverili e autunnali, ma ospitano anche specie vegetali e animali che altrove sono in via d’estinzione: con questo progetto, elaborato coinvolgendo soggetti con diverse conoscenze e competenze che da tempo collaborano con noi, andremo a salvaguardare queste zone con una serie di azioni decisive”.

(Foto dal sito del Parco Migliarino San Rossore Massaciuccoli)

Tag: aree umide, Pisa, San Rossore
Condividi su
Facebook
Twitter
WhatsApp
Email

Editoriale

Editoriale
LA “LAUDATE DEUM” E I PASSERI DELL’EVANGELISTA
di Danilo Selvaggi* “Laudate Deum”, la nuova Esortazione apostolica di Papa Francesco, rappresenta un aggiornamento dell’enciclica “Laudato si”, di cui ...
Torna in alto