SARDEGNA, STOP PER 10 ANNI ALLA CACCIA NELLE AREE DEGLI INCENDI

caccia.png

Stop alla caccia per ben dieci anni nelle aree bruciate dagli incendi: come riporta Ansa è ciò che prevede una legge regionale varata nel 2000 dove sono elencati i vincoli che limitano l’uso del suolo percorso dal fuoco. Tra questi: il divieto per 15 anni di modificare la destinazione d’uso, per 10 anni alla creazione di insediamenti abitativi e produttivi, al pascolo e alla caccia. Per rilanciare l’esigenza di bloccare l’attività venatoria nelle zone colpite dai roghi, è stata lanciata una petizione su Change.org che ha raccolto oltre 44mila firme durante il fine settimana. Si chiede al governatore Solinas che “passata l’emergenza roghi sull’Isola si proceda con uno stop alla caccia”, poiché “tra le vittime dei roghi c’è la fauna selvatica che muore in mezzo alle fiamme: cervi, volpi, cinghiali sono le vittime degli incendi di questi giorni”, si legge nel testo dell’appello. Nel frattempo, la Lav denuncia che molti cani sono morti bruciati perché legati alla catena: per questo l’associazione animalista sollecita i sindaci sardi a firmare un’ordinanza di divieto di detenzione a catena.

Tag: animali, caccia, incendi, Sardegna
Condividi su
Facebook
Twitter
WhatsApp
Email

Editoriale

Editoriale
LA “LAUDATE DEUM” E I PASSERI DELL’EVANGELISTA

di Danilo Selvaggi* “Laudate Deum”, la nuova Esortazione apostolica di Papa Francesco, rappresenta un aggiornamento dell’enciclica “Laudato si”, di cui …

Torna in alto