MANOVRA, WWF: ALL’AMBIENTE VANNO SOLO LE “BRICIOLE”

“Alle politiche ambientali, nella manovra da 24 miliardi di euro, vanno le elemosine”. Lo scrive in un comunicato il Wwf Italia. “Alle aree protette, asse portante della tutela della biodiversità, viene destinato lo 0,5% (118 milioni di euro) del totale della Manovra, mentre allo sviluppo sostenibile va lo 0,1% (42 milioni di euro) – scrive …

MANOVRA, WWF: ALL’AMBIENTE VANNO SOLO LE “BRICIOLE” Leggi altro »

BRASILE, EX PRESIDENTE BOLSONARO INDAGATO PER AVER “MOLESTATO” UNA BALENA

Già indagato per una serie di reati, tra cui il complotto per un colpo di stato contro il suo successore Lula e l’appropriazione indebita di gioielli costosi, il presidente brasiliano Jair Bolsonaro è finito nuovamente nel mirino delle autorità. Come riporta Adnkronos l’accusa sarebbe quella di aver “molestato intenzionalmente” una balena con la sua moto …

BRASILE, EX PRESIDENTE BOLSONARO INDAGATO PER AVER “MOLESTATO” UNA BALENA Leggi altro »

CARNE COLTIVATA, SCONTRO TRA PRESIDENTE DI COLDIRETTI E DEPUTATI

Scontro fuori Palazzo Chigi tra il presidente di Coldiretti Ettore Prandini e i deputati di +Europa Riccardo Magi e Benedetto Della Vedova. I due parlamentari si erano recati davanti al sit-in di Coldiretti sul “Cibo naturale, no artificiale! Difendiamo la salute” che è presente proprio davanti alla sede di Palazzo per manifestare a favore del …

CARNE COLTIVATA, SCONTRO TRA PRESIDENTE DI COLDIRETTI E DEPUTATI Leggi altro »

CLIMA, TAJANI: “NOI PER L’AMBIENTE, MA SI TENGA CONTO DI QUESTIONI SOCIALI”

Il Partito popolare europeo ha dato un segnale di insoddisfazione per le politiche ambientali di lotta al cambiamento climatico. Lo ha affermato – riporta Nova – il vicepremier e ministro degli Esteri, Antonio Tajani, intervenendo all’Assemblea Alis e agli Stati generali del trasporto e della logistica. “Noi siamo ambientalisti e convinti che si debbano ridurre …

CLIMA, TAJANI: “NOI PER L’AMBIENTE, MA SI TENGA CONTO DI QUESTIONI SOCIALI” Leggi altro »

glifosato.jpg

PESTICIDI, WWF: NOVEMBRE DECISIVO PER LA LORO RIDUZIONE

Le prossime settimane saranno decisive per il destino degli obiettivi di riduzione dell’uso dei pesticidi indicati dalle Strategie del Green Deal europeo, Farm to Fork e Biodiversità 2030. I decisori politici degli Stati membri della UE e del Parlamento europeo voteranno per decidere le sorti del glifosato e del Regolamento UE sull’uso sostenibile dei prodotti …

PESTICIDI, WWF: NOVEMBRE DECISIVO PER LA LORO RIDUZIONE Leggi altro »

SCIENZIATI E ONU: IN FUTURO AUMENTO ESTINZIONI, MALATTIE E CALORE INSOPPORTABILE

 La crisi di clima e biodiversità (scomparsa di molte specie animali e vegetali) sono una emergenza di salute globale: è l’allarme lanciato da oltre 200 riviste mediche in un editoriale congiunto che invita leader mondiali e operatori sanitari a riconoscere la crisi del pianeta come un problema inscindibile dalla salute umana. Come riporta Ansa Sanità …

SCIENZIATI E ONU: IN FUTURO AUMENTO ESTINZIONI, MALATTIE E CALORE INSOPPORTABILE Leggi altro »

orca.jpg

STUDIO: RITARDANTI DI FIAMMA DANNEGGIANO ANIMALI E AMBIENTE

Più di 150 specie di animali selvatici in tutti i continenti sono contaminati da sostanze chimiche ritardanti di fiamma. Come riporta Agi è quanto emerge da una nuova mappa tracciata da una squadra internazionale di ricercatori, che ha condotto ricerche in tutto il mondo. Tra gli animali selvatici vittime dell’inquinamento figurano orche, panda rossi, scimpanzé …

STUDIO: RITARDANTI DI FIAMMA DANNEGGIANO ANIMALI E AMBIENTE Leggi altro »

CLIMA, “UN ALBERO PER LA SALUTE”: PROGETTO PER OSPEDALI PIÙ GREEN

Il cambiamento climatico rappresenta un problema ed una sfida importante per il nostro tempo. L’aumento della temperatura globale è correlata con l’aumento dei gas serra nell’atmosfera ed in particolare con emissioni di CO2 che nell’ultimo ventennio sono aumentate in maniera significativa. Il cambiamento dei cicli delle precipitazioni e delle temperature interessano anche i boschi, le …

CLIMA, “UN ALBERO PER LA SALUTE”: PROGETTO PER OSPEDALI PIÙ GREEN Leggi altro »

CLIMA, ACCORDO UE SU STOP A IDROFLUOROCARBURI

I negoziatori del Consiglio e del Parlamento Ue hanno raggiunto un accordo politico provvisorio sull’eliminazione graduale delle sostanze che causano il riscaldamento globale e riducono lo strato di ozono. Così si concludono i negoziati sui gas fluorurati a effetto serra (gas F) e viene confermato un accordo informale raggiunto a giugno sulle sostanze che riducono …

CLIMA, ACCORDO UE SU STOP A IDROFLUOROCARBURI Leggi altro »

MONTE BIANCO, GEOMETRI: MISURA DUE METRI IN MENO DEL 2021

Il Monte Bianco, la vetta dell’Europa occidentale, è stato misurato a settembre 2023 a 4.805,59 metri, ovvero 2,22 metri in meno rispetto alla precedente misurazione avvenuta nel 2021. Lo hanno annunciato – riporta Gea – i geometri esperti francesi dell’Alta Savoia, nel corso di una conferenza stampa a Chamonix. Questo livello potrebbe riflettere le variazioni …

MONTE BIANCO, GEOMETRI: MISURA DUE METRI IN MENO DEL 2021 Leggi altro »

AUTO ELETTRICA, PICHETTO: NON È L’UNICO MODO PER DECARBONIZZARE

La mobilità elettrica “non è l’unico modo per togliere i carboni dai trasporti”. L’ha detto oggi – riporta Askanews – il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin in un videomessaggio a Italian Renewables Investment Forum organizzato da ALTHESYS Strategic Consultants e Green Horse Advisory al Museo Maxxi di Roma. Pichetto ha ammesso …

AUTO ELETTRICA, PICHETTO: NON È L’UNICO MODO PER DECARBONIZZARE Leggi altro »

amazzonia.jpg

AMAZZONIA, STUDIO: RISCHIA DI DIVENTARE COME LA SAVANA

La foresta amazzonica e’ sempre più vicina al dieback, ovvero un fenomeno che indica la brusca transizione verso condizioni più secche e aride. Come riporta Agi a rivelarlo uno studio modellistico internazionale, pubblicato su Science Advances. Precedenti studi hanno dimostrato che se la deforestazione della foresta pluviale amazzonica raggiungesse o superasse il 40% si verificherebbe …

AMAZZONIA, STUDIO: RISCHIA DI DIVENTARE COME LA SAVANA Leggi altro »

NUCLEARE, FRATIN: VIA LIBERA MA CON CENTRALI PICCOLE DI QUARTA GENERAZIONE

“L’integrazione del nucleare nel nostro sistema industriale potrebbe rafforzare la filiera industriale. Non si tratta di proporre in Italia le vecchie strutture nucleare, ma di valutare nuove tecnologie”. Lo ha detto – riporta Nova – il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica dell’Italia Gilberto Pichetto Fratin intervenendo all’Italian Energy Summit 2023 organizzato da Il Sole …

NUCLEARE, FRATIN: VIA LIBERA MA CON CENTRALI PICCOLE DI QUARTA GENERAZIONE Leggi altro »

ANTARTIDE, L’ICEBERG GIGANTE A-68 SI STA SCIOGLIENDO

A sei anni dalla sua separazione dalla una delle grandi piattaforme di ghiaccio dell’Antartide, l’iceberg gigante A-68 ha cominciato a sciogliersi, modificando drasticamente l’acqua che lo circonda, rendendola più fredda e meno salata. Il risultato è pubblicato sulla rivista Geophysical Research Letters dai ricercatori del British Antarctic Survey e dell’Università di Sheffield. Al momento del …

ANTARTIDE, L’ICEBERG GIGANTE A-68 SI STA SCIOGLIENDO Leggi altro »

GERMANIA, FT: GOVERNO CHIEDE ESENZIONE PMI DA RENDICONTAZIONE ECOLOGICA

La Germania sta cercando di esentare migliaia di piccole e medie aziende dalle regole di rendicontazione ecologica dell’UE, con una mossa che secondo i funzionari rischia di “sventrare” gli sforzi del blocco per ritenere le aziende responsabili del loro impatto sull’ambiente. Lo riporta – riferisce Gea – il Financial Times. Berlino vuole che Bruxelles estenda …

GERMANIA, FT: GOVERNO CHIEDE ESENZIONE PMI DA RENDICONTAZIONE ECOLOGICA Leggi altro »

RINNOVABILI, CORTE CONTI UE: DIFFUSIONE OFFSHORE DANNEGGIA AMBIENTE MARINO

“L’espansione delle energie rinnovabili offshore racchiude in sé un ‘dilemma ecologico’: se da un lato queste fonti energetiche sono essenziali per la transizione verde dell’Ue, dall’altro il loro sviluppo può nuocere all’ambiente marino”. Lo afferma – riporta Gea – la Corte dei conti europea, in un’analisi sulle installazioni in mare aperto per la produzione di …

RINNOVABILI, CORTE CONTI UE: DIFFUSIONE OFFSHORE DANNEGGIA AMBIENTE MARINO Leggi altro »

CLIMA, CITE: NUOVA STRATEGIA NAZIONALE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE

Il Comitato interministeriale per la transizione ecologica (Cite) ha approvato la nuova Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile. Lo comunica – riporta LaPresse – il ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica (Mase). Il documento declina gli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite adattandoli al contesto italiano. Nel documento obiettivi e target sono associati a 55 …

CLIMA, CITE: NUOVA STRATEGIA NAZIONALE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE Leggi altro »

petrolio.png

USA, LA CALIFORNIA FA CAUSA A BIG DEL PETROLIO: MENZOGNE SU DANNI AD AMBIENTE

Lo Stato della California ha citato in giudizio cinque delle maggiori compagnie petrolifere del mondo, sostenendo che le aziende hanno causato danni per miliardi di dollari e hanno ingannato il pubblico minimizzando i rischi legati ai combustibili fossili. Lo riporta il New York Times, citato da Ansa. La causa civile è stata intentata a San …

USA, LA CALIFORNIA FA CAUSA A BIG DEL PETROLIO: MENZOGNE SU DANNI AD AMBIENTE Leggi altro »

mattarella.jpg

INDUSTRIA, MATTARELLA: “IMPENSABILE IGNORARE I DANNI ALL’AMBIENTE”

“È anzitutto il tema della sicurezza sul lavoro che interpella, prima di ogni altra cosa, la coscienza di ciascuno. Democrazia è rispetto delle regole, a partire da quelle sul lavoro. Indipendentemente dall’ovvio rispetto delle norme, sarebbero incomprensibili imprese che – contro il loro interesse – non si curassero, nel processo produttivo, della salute dei propri …

INDUSTRIA, MATTARELLA: “IMPENSABILE IGNORARE I DANNI ALL’AMBIENTE” Leggi altro »

CLIMA, UE: PROSEGUE IL CALO DELLE EMISSIONI DANNOSE PER L’OZONO

Continua la diminuzione dei consumi Ue delle sostanze chimiche che danneggiano l’ozono. Come riporta Ansa lo rende noto l’Agenzia europea per l’Ambiente alla vigilia della Giornata internazionale per la conservazione dello strato di ozono, che si celebra ogni anno il 16 settembre, data della firma del protocollo di Montreal del 1987, che impegna gli aderenti …

CLIMA, UE: PROSEGUE IL CALO DELLE EMISSIONI DANNOSE PER L’OZONO Leggi altro »

CASE GREEN, PICHETTO: “VALUTARE LE PECULIARITÀ DEL NOSTRO PAESE”

”Riguardo ai fabbricati e alle case green, non possiamo avere un approccio standard, come chiede l’Europa, senza valutare le peculiarità del nostro Paese. Al Mase è partito il gruppo di lavoro con un mandato preciso: la verifica delle classi energetiche e anche la verifica degli strumenti con cui intervenire sulla decarbonizzazione. Ma ci vuole anche …

CASE GREEN, PICHETTO: “VALUTARE LE PECULIARITÀ DEL NOSTRO PAESE” Leggi altro »

tartarugagalapagos.jpg

GALAPAGOS, GOVERNO STANZIA 3,4 MILIONI DI EURO PER RECUPERO SPECIE

Il governo dell’Ecuador ha annunciato che investirà 3,4 milioni di dollari per il recupero di 12 specie endemiche scomparse dall’isola Florena, nell’arcipelago delle Galapagos, nonché per “l’eliminazione dei vertebrati invasivi”. Il provvedimento mira in una prima fase al “ripristino degli ecosistemi terrestri”, nell’ambito di un progetto finanziato “con fondi pubblici e donazioni della cooperazione internazionale”, …

GALAPAGOS, GOVERNO STANZIA 3,4 MILIONI DI EURO PER RECUPERO SPECIE Leggi altro »

fukushima_i_by_digital_globe.jpg

FUKUSHIMA, PRIMA AZIONE LEGALE CONTRO IL RILASCIO DELL’ACQUA

Prima azione legale a opera dei residenti di Fukushima dall’avvio del rilascio dell’acqua trattata nell’oceano dalla centrale nucleare in fase di smantellamento. Nel ricorso presentato venerdì circa 150 cittadini provenienti dalla prefettura omonima e da quella confinante di Miyagi si sono rivolti al tribunale locale per fermare le operazioni di riversamento, denunciando il governo centrale …

FUKUSHIMA, PRIMA AZIONE LEGALE CONTRO IL RILASCIO DELL’ACQUA Leggi altro »

ENERGIA, FRATIN: ENTRO IL 2030 DUE TERZI PRODOTTA DA RINNOVABILI

“Noi siamo un Paese che dipende tantissimo dai fossili, i due terzi della nostra energia elettrica proviene da fonti fossili per una scelta che e’ stata fatta 40 anni fa di abbandonare il nucleare anche, e per il fatto che ci siamo principalmente approvvigionati dalla Russia negli ultimi anni. L’obiettivo che ha il piano nazionale …

ENERGIA, FRATIN: ENTRO IL 2030 DUE TERZI PRODOTTA DA RINNOVABILI Leggi altro »

UNICATT, STUDIO: IN EUROPA OGNI ANNO 63MILA TON DI MICROPLASTICHE

Ogni anno si depositano sui terreni agricoli 63mila tonnellate di micro e nanoplastiche in Europa e 44mila tonnellate nel Nord America. Ciò avviene principalmente tramite la contaminazione di acque, compost, fanghi, materiali plastici usati in agricoltura e deposizioni atmosferiche. Anche se non vi sono dati certi – riporta Gea – molte di queste invisibili particelle …

UNICATT, STUDIO: IN EUROPA OGNI ANNO 63MILA TON DI MICROPLASTICHE Leggi altro »

YOUTH4CLIMATE: DAL 17 AL 19 OTTOBRE A ROMA LA TERZA EDIZIONE MONDIALE

“A ottobre Roma ospiterà @Y4Cofficial. Nella tre giorni di #Nairobi per @AfClimateSummit ho partecipato a un evento la cui platea era composta da decine di ragazzi impegnati sui temi ambientali e inseriti nel progetto Youth4Climate iniziativa globale a lungo termine co-guidata dall’Italia e altri partner tra cui @UNDP con lo scopo di rendere protagonisti i …

YOUTH4CLIMATE: DAL 17 AL 19 OTTOBRE A ROMA LA TERZA EDIZIONE MONDIALE Leggi altro »

amazzonia.jpg

AMAZZONIA, LULA LANCIA IL “GREEN BOND” A WALL STREET

Il presidente brasiliano, Luiz Inacio Lula da Silva, il 18 settembre lancerà green bond per i grandi investitori statunitensi alla Borsa di New York. Il pacchetto di obbligazioni verdi per il debito estero – riporta Ansa – fino a 2 miliardi di dollari sarà annunciato dal leader progressista insieme ai suoi ministri Fernando Haddad (Finanze) …

AMAZZONIA, LULA LANCIA IL “GREEN BOND” A WALL STREET Leggi altro »

ECOREATI: OLTRE 19MILA LUNGO LE COSTE NEL 2022, IN CRESCITA SUL 2021

Cemento illegale, inquinamento e maladepurazione, pesca di frodo mettono sotto scacco il mare italiano e le aree costiere. Sono ben 19.530 reati ambientali accertati nel 2022 lungo le coste italiane, con un +3,2% rispetto al 2021, mentre gli illeciti amministrativi, 44.444, sono cresciuti del 13,1%. Diminuiscono, anche se di poco (-4%), il numero delle persone …

ECOREATI: OLTRE 19MILA LUNGO LE COSTE NEL 2022, IN CRESCITA SUL 2021 Leggi altro »

mondo.jpg

UNICEF: GUIDA LEGALE PER IL DIRITTO DEI BAMBINI AD UN AMBIENTE PULITO

Per la prima volta, il Comitato delle Nazioni Unite sui diritti dell’infanzia ha affermato esplicitamente il diritto dei bambini a un ambiente pulito, sano e sostenibile, fornendo un’interpretazione completa degli obblighi degli Stati membri ai sensi della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia. La Convenzione, creata nel 1989 e ratificata da 196 Stati, delinea i diritti …

UNICEF: GUIDA LEGALE PER IL DIRITTO DEI BAMBINI AD UN AMBIENTE PULITO Leggi altro »

Torna in alto