UE, ACCORDO SUL TAGLIO DELLE EMISSIONI ANCHE PER GLI ALLEVAMENTI INTENSIVI

Il Consiglio e il Parlamento europeo hanno raggiunto un accordo politico sulla revisione della direttiva sulle emissioni industriali (Ied) e del regolamento sulla creazione di un portale sulle emissioni industriali (Iep). Le nuove norme – riporta Agi – mirano a offrire una migliore protezione della salute umana e dell’ambiente riducendo le emissioni nocive degli impianti …

UE, ACCORDO SUL TAGLIO DELLE EMISSIONI ANCHE PER GLI ALLEVAMENTI INTENSIVI Leggi altro »

CLIMA, UE: PROSEGUE IL CALO DELLE EMISSIONI DANNOSE PER L’OZONO

Continua la diminuzione dei consumi Ue delle sostanze chimiche che danneggiano l’ozono. Come riporta Ansa lo rende noto l’Agenzia europea per l’Ambiente alla vigilia della Giornata internazionale per la conservazione dello strato di ozono, che si celebra ogni anno il 16 settembre, data della firma del protocollo di Montreal del 1987, che impegna gli aderenti …

CLIMA, UE: PROSEGUE IL CALO DELLE EMISSIONI DANNOSE PER L’OZONO Leggi altro »

FAO-UE: ALTRI 25 MILIONI PER LIMITARE CACCIA IN AFRICA, CARAIBI E PACIFICO

Ammontano a 25 milioni di euro i finanziamenti aggiuntivi destinati dall’Unione europea per ampliare il Programma, avviato nel 2017 dalla Fao con i paesi dell’Africa, dei Caraibi e del Pacifico, per ridurre la caccia alla fauna selvatica, conservare le specie e rafforzare i mezzi di sussistenza delle persone e la sicurezza alimentare. Nella prima fase, …

FAO-UE: ALTRI 25 MILIONI PER LIMITARE CACCIA IN AFRICA, CARAIBI E PACIFICO Leggi altro »

inquinamento.jpg

EMISSIONI AUTOVETTURE IN UE: NEL 2020 CALO DEL 12% SUL 2019

I dati finali di monitoraggio pubblicati ieri dall’Agenzia europea dell’ambiente confermano che le emissioni medie di CO2 delle autovetture nuove immatricolate nell’UE, in Islanda, in Norvegia e nel Regno Unito nel 2020 sono diminuite del 12% rispetto ai livelli del 2019. “Si tratta di gran lunga del maggiore calo annuo delle emissioni dall’applicazione delle norme …

EMISSIONI AUTOVETTURE IN UE: NEL 2020 CALO DEL 12% SUL 2019 Leggi altro »

europarlament2.jpg

CLIMA, PARLAMENTO UE: INTENSIFICARE AZIONI DI MITIGAZIONE

La plenaria di Strasburgo del Parlamento Ue ha approvato – con 469 voti a favore, 34 contrari e 44 astensioni – una risoluzione con una serie di raccomandazioni dopo un’estate di siccità devastante, incendi boschivi e altri fenomeni meteorologici estremi in tutta Europa. Secondo i deputati – riporta Public Policy – l’Unione dovrebbe “intensificare il …

CLIMA, PARLAMENTO UE: INTENSIFICARE AZIONI DI MITIGAZIONE Leggi altro »

UE: ITALIA BOCCIATA SU RIFIUTI E SMOG, MA OK SU ECONOMIA CIRCOLARE

Gestione dei rifiuti, qualità dell’aria e designazione delle zone protette Natura 2000 restano i punti deboli dell’Italia in materia di applicazione della legislazione ambientale Ue. Progressi sono stati fatti su economia circolare e piani per i bacini idrografici e molto ci si attende dall’attuazione del Piano nazionale per la ripresa e la resilienza (Pnrr). Come …

UE: ITALIA BOCCIATA SU RIFIUTI E SMOG, MA OK SU ECONOMIA CIRCOLARE Leggi altro »

BIODIVERSITÀ, ASSOCIAZIONI: BENE IL SÌ UE AL PACCHETTO NATURA

“La Commissione europea ha fatto proprio il cosiddetto “Pacchetto Natura”, ovvero la proposta di legge per il ripristino degli habitat naturali europei (“Restoration Law”) e il regolamento per l’uso sostenibile dei pesticidi (che sostituisce la precedente direttiva). Entrambi, quando approvati, diventeranno regolamenti vincolanti, a vantaggio della biodiversità, del clima e del benessere dei cittadini”. Lo …

BIODIVERSITÀ, ASSOCIAZIONI: BENE IL SÌ UE AL PACCHETTO NATURA Leggi altro »

europarlament2.jpg

IMPRESE, UE: OBBLIGO RENDICONTAZIONE CONTRO IL GREENWASHING

“Questo accordo – raggiunto tra Consiglio Ue e Parlamento europeo sulla direttiva sulla rendicontazione di sostenibilità delle imprese (Csrd) – è un’ottima notizia per tutti i consumatori europei. Ora saranno meglio informati sull’impatto delle imprese sui diritti umani e sull’ambiente. Ciò significa maggiore trasparenza per i cittadini, i consumatori e gli investitori. Significa anche maggiore …

IMPRESE, UE: OBBLIGO RENDICONTAZIONE CONTRO IL GREENWASHING Leggi altro »

PESTICIDI, TIMMERMANS: L’UE NON TORNI INDIETRO

Domani la Commissione Ue presenterà l’atteso regolamento sui pesticidi e il Vice presidente della Commissione Europea Frans Timmermans, in un’intervista a Il fatto Quotidiano – riportata da Ansa – si dice preoccupato: “La situazione è molto difficile per la guerra in Ucraina che pone rischi enormi per la sicurezza alimentare in Africa e Medio Oriente. …

PESTICIDI, TIMMERMANS: L’UE NON TORNI INDIETRO Leggi altro »

TASSONOMIA, UE: COMMISSIONE VOTA CONTRO IL NUCLEARE “GREEN”

La commissione per i Problemi economici e monetari (Econ) e la commissione Ambiente (Envi) hanno approvato, in una seduta congiunta – con 76 voti favorevoli, 62 contrari e 4 astenuti – l’obiezione alla proposta della Commissione europea di includere le attività specifiche dell’energia nucleare e del gas nell’elenco delle attività economiche sostenibili dal punto di …

TASSONOMIA, UE: COMMISSIONE VOTA CONTRO IL NUCLEARE “GREEN” Leggi altro »

AMBIENTE, UE PREMIA L’ITALIA PER LA RIDUZIONE DEI RIFIUTI MARINI

Il programma Life premia i vincitori del 2022 per la promozione di biodiversità, resilienza ambientale e climatica e sensibilizzazione. Ieri pomeriggio, nel corso della Settimana verde dell’Ue, il più grande evento annuale dedicato all’Ambiente in Europa, il programma Life per l’Ambiente e l’azione per il clima ha annunciato i cinque vincitori dei premi Life di …

AMBIENTE, UE PREMIA L’ITALIA PER LA RIDUZIONE DEI RIFIUTI MARINI Leggi altro »

UE: LIMITI A EMISSIONI DI ALLEVAMENTI E “GIGA FACTORIES”

Gli allevamenti con oltre 150 bovini da latte, le attività estrattive e le giga-factories che dovranno produrre le batterie Ue dovranno rispettare la Direttiva Ue emissioni industriali. Lo propone – riporta Ansa – la Commissione europea. La Direttiva stabilisce i principi per l’autorizzazione e il controllo delle emissioni e la creazione di un portale col …

UE: LIMITI A EMISSIONI DI ALLEVAMENTI E “GIGA FACTORIES” Leggi altro »

inquinamento.png

MINISTRI AMBIENTE UE: RIDURRE GLI INQUINANTI PERSISTENTI

Nuovi limiti per alcune sostanze particolarmente inquinanti fra cui l’acido perfluoroottanoico (Pfoa), utilizzato nei tessuti impermeabili e nelle schiume antincendio. Questo – riporta Ansa – quanto emerge dalla posizione del Consiglio Ambiente Ue, che oggi ha approvato il mandato a negoziare con il Parlamento europeo un accordo sul regolamento per limitare ulteriormente la presenza di inquinanti …

MINISTRI AMBIENTE UE: RIDURRE GLI INQUINANTI PERSISTENTI Leggi altro »

UCRAINA, NYT: GUERRA COMPLICA SFORZI DI USA E UE SUL CLIMA

La guerra in Ucraina e le ostilità stanno complicando gli sforzi dell’Ue e degli Stati Uniti nella lotta al cambiamento climatico: come riporta Ansa citando il New York Times il presidente Joe Biden ha appena accennato ai suoi obiettivi sul clima durante il discorso sullo Stato dell’Unione (nonostante la promessa di fare del cambiamento climatico il …

UCRAINA, NYT: GUERRA COMPLICA SFORZI DI USA E UE SUL CLIMA Leggi altro »

UE: INFRAZIONE CONTRO L’ITALIA PER IL PIANO SU SPECIE ESOTICHE

Una procedura d’infrazione verso 15 paesi tra cui l’Italia per non aver attuato varie disposizioni del regolamento Ue 1143 del 2014 che mira a prevenire e gestire l’introduzione e la diffusione delle specie esotiche invasive. Come riporta Agi questa la decisione della Commissione europea. le specie in questione, si legge in una nota della Commissione, “sono …

UE: INFRAZIONE CONTRO L’ITALIA PER IL PIANO SU SPECIE ESOTICHE Leggi altro »

TASSONOMIA UE: “ETICHETTA VERDE” A GAS E NUCLEARE

Gas e nucleare non sono completamente pulite ma sono utili alla transizione ecologica (non inquinano o inquinano poco l’aria) e quindi – a determinate condizioni – possono ottenere l’etichetta Ue per gli investimenti “green”. Come riporta Ansa lo ha deciso la Commissione europea con l’adozione del relativo atto delegato. Come annunciato, il provvedimento è stato varato …

TASSONOMIA UE: “ETICHETTA VERDE” A GAS E NUCLEARE Leggi altro »

centralenuclearetrino.jpg

NUCLEARE, L’ITALIA NON PRENDE POSIZIONE NELLA “TASSONOMIA” UE

Non prendere posizione sull’introduzione del nucleare nella tassonomia delle fonti “green”: questa – apprende LaPresse da fonti europee – sarebbe la (non) decisione del governo italiano in merito al contenuto della proposta avanzata dalla Commissione europea. Nella risposta inviata all’Esecutivo Ue la scorsa settimana il nostro paese sottolinea che tale tecnologia è al momento vietata e …

NUCLEARE, L’ITALIA NON PRENDE POSIZIONE NELLA “TASSONOMIA” UE Leggi altro »

PARLAMENTO UE: RICHIESTE NORME RESTRITTIVE SUL TRASPORTO DI ANIMALI

Ridurre le tempistiche di trasporto, migliorare le condizioni sanitarie e incrementare la sorveglianza sulle violazioni delle norme Ue sul trasporto degli animali: queste – riporta Ansa – le richieste del Parlamento europeo in un relazione approvata con 557 voti favorevoli 55 contrari e 78 astenuti. Il testo è frutto di un’indagine portata avanti dalla sottocommissione dell’Eurocamera …

PARLAMENTO UE: RICHIESTE NORME RESTRITTIVE SUL TRASPORTO DI ANIMALI Leggi altro »

uccelli2.png

WWF: “CONSUMI UE MINACCIANO ECOSISTEMI RICCHI DI BIODIVERSITÀ”

Foreste e altri ecosistemi naturali, ovvero praterie, savane, zone umide e torbiere, specialmente nei paesi tropicali e subtropicali, vengono distrutti a una velocità impressionante, aggravando il cambiamento climatico e la perdita di biodiversità e di essenziali servizi ecosistemici che la natura fornisce e da cui dipendiamo. Una delle principali cause di questa distruzione è la …

WWF: “CONSUMI UE MINACCIANO ECOSISTEMI RICCHI DI BIODIVERSITÀ” Leggi altro »

UE, KYRIAKIDES: SERVE MAGGIORE IMPEGNO SUL BENESSERE ANIMALE

“La Conferenza di alto livello sul benessere degli animali dello scorso dicembre ha dimostrato che non è solo una questione morale, ma è la chiave per una produzione alimentare più sostenibile dell’Unione Europea. Non vedo l’ora di lavorare con gli Stati membri per creare norme più ambiziose sul benessere degli animali che soddisfino le aspettative …

UE, KYRIAKIDES: SERVE MAGGIORE IMPEGNO SUL BENESSERE ANIMALE Leggi altro »

inquinamento.jpg

EMISSIONI AUTO, ENVI: BOZZA DEL RELATORE AUMENTA TARGET RIDUZIONE AL 2025

Tagliare le emissioni di automobili e furgoni a partire dal 2025 portandolo dal 15 al 25% (per le automobili) e dal 15 al 20% (per i furgoni): questo – riporta Public Policy/Policy Europe – quanto previsto dalla proposta di mandato negoziale sul regolamento in materia di emissioni di CO2 delle autovetture nuove e dei veicoli …

EMISSIONI AUTO, ENVI: BOZZA DEL RELATORE AUMENTA TARGET RIDUZIONE AL 2025 Leggi altro »

centralenuclearetrino.jpg

“TASSONOMIA”: IL 21 GENNAIO COMMISSIONE UE VALUTA IMPATTO DEL NUCLEARE

L’adozione dell’atto delegato sulla tassonomia Ue per le attività pro Clima, centrato sul riconoscimento di nucleare e gas quali attività per la transizione alla decarbonizzazione slitterà di una settimana rispetto alla data del 12 gennaio. Come riporta Il Sole 24 Ore Radiocor Plus lo ha confermato il portavoce della Commissione che ha spiegato come sia necessario …

“TASSONOMIA”: IL 21 GENNAIO COMMISSIONE UE VALUTA IMPATTO DEL NUCLEARE Leggi altro »

parlamentoeuropeo.jpg

UE: 673 MILIONI DI EURO ALLE MISSIONI SU CLIMA, AMBIENTE E SALUTE

La Commissione europea ha annunciato 19 nuovi bandi, per un valore di 673 milioni di euro, dedicati alle missioni UE. Come riporta Italpress le 5 nuove missioni dell’UE vogliono affrontare le grandi sfide e raggiungere obiettivi ambiziosi in materia di salute, clima e ambiente entro il 2030. Tra gli obiettivi dei bandi: sostenere le regioni …

UE: 673 MILIONI DI EURO ALLE MISSIONI SU CLIMA, AMBIENTE E SALUTE Leggi altro »

CAMERA: DAL 2027 STOP ABBATTIMENTO DEI PULCINI MASCHI

Stop all’abbattimento “selettivo” dei pulcini maschi della specie ‘Gallus gallus domesticus’ (comunemente detti “polli”) in allevamento. Lo prevede, a partire dal 2027, un emendamento della commissione alla Legge di delegazione europea approvato dall’Aula della Camera. Come riporta Ansa l’emendamento è riferito al recepimento in Italia di una direttiva europea. In base ad esso l’Italia dovrà “favorire …

CAMERA: DAL 2027 STOP ABBATTIMENTO DEI PULCINI MASCHI Leggi altro »

inquinamento.png

REATI AMBIENTALI, UE: “AUMENTARE LE PENE FINO A 10 ANNI DI CARCERE”

“Con la nuova direttiva miriamo a combattere i reati più gravi contro l’ambiente” come “l’uso inappropriato di prodotti chimici che causa danni sostanziali” e “inseriremo pene più efficaci e proporzionate”, ad esempio “se un crimine ambientale causa morti o feriti proponiamo che il periodo di detenzione massima debba estendersi fino a dieci anni e proponiamo …

REATI AMBIENTALI, UE: “AUMENTARE LE PENE FINO A 10 ANNI DI CARCERE” Leggi altro »

deforest.png

UE: STOP A CARNE, OLIO DI PALMA, SOIA, LEGNO, CACAO E CAFFÈ DA AREE DISBOSCATE

“Chi consuma le foreste non avrà accesso al mercato unico Ue”. Con questo diktat – nelle parole del commissario europeo per l’Economia, Paolo Gentiloni – la Commissione Ue non perde tempo dopo la Cop26 di Glasgow e rilancia il suo Green Deal. In tre mosse: foreste, rifiuti e suoli. Con la prima – riporta Angelo …

UE: STOP A CARNE, OLIO DI PALMA, SOIA, LEGNO, CACAO E CAFFÈ DA AREE DISBOSCATE Leggi altro »

rifiuti.jpg

RIFIUTI, TIMMERMANS: “SONO DENARO, VANNO RICICLATI NON BRUCIATI”

“I rifiuti sono denaro (trash is cash). L’incenerimento deve diventare più difficile e il riciclaggio più facile. Questo trasformerà i rifiuti in risorse”. Come riporta LaPresse – a dirlo il vicepresidente esecutivo della Commissione Ue, Frans Timmermans, nella presentazione delle proposte dell’esecutivo Ue sul green deal. “Che il suolo sia sano è una questione di …

RIFIUTI, TIMMERMANS: “SONO DENARO, VANNO RICICLATI NON BRUCIATI” Leggi altro »

UE, COMMISSIONE AGRIFISH ADOTTA NUOVA STRATEGIA FORESTALE 2030

Parere favorevole alla pubblicazione della nuova strategia forestale dell’Ue per il 2030: come riporta Askanews è quello dato dai ministri dell’Agricoltura dell’Unione europea. Jože Podgoršek, ministro dell’agricoltura sloveno, ha spiegato che “le conclusioni di oggi riflettono la necessità che tutte le parti interessate lavorino insieme e adottino un approccio equilibrato per affrontare le sfide senza precedenti …

UE, COMMISSIONE AGRIFISH ADOTTA NUOVA STRATEGIA FORESTALE 2030 Leggi altro »

UE, DEPUTATI: AGGIORNARE LEGISLAZIONE SU BENESSERE ANIMALE

Aggiornare la legislazione europea sul benessere animale in modo che venga applicata a livello uniforme in tutti gli Stati membri: come riporta Ansa lo affermano gli eurodeputati della commissione agricoltura del Parlamento europeo. Il progetto di risoluzione sulla relazione di attuazione sulle norme in materia di benessere degli animali negli allevamenti, adottato oggi dalla commissione per …

UE, DEPUTATI: AGGIORNARE LEGISLAZIONE SU BENESSERE ANIMALE Leggi altro »

Torna in alto