MANOVRA, WWF: ALL’AMBIENTE VANNO SOLO LE “BRICIOLE”

“Alle politiche ambientali, nella manovra da 24 miliardi di euro, vanno le elemosine”. Lo scrive in un comunicato il Wwf Italia. “Alle aree protette, asse portante della tutela della biodiversità, viene destinato lo 0,5% (118 milioni di euro) del totale della Manovra, mentre allo sviluppo sostenibile va lo 0,1% (42 milioni di euro) – scrive …

MANOVRA, WWF: ALL’AMBIENTE VANNO SOLO LE “BRICIOLE” Leggi altro »

GIORNATA DEL RINOCERONTE: 26MILA ESEMPLARI MINACCIATI DA CACCIA E CLIMA

Oggi si celebra la Giornata mondiale del rinoceronte, di cui si contano oggi in tutto 26.000 esemplari con tre specie su cinque classificate “in pericolo critico” e tutte minacciate dal bracconaggio in aumento in diverse regioni. In Namibia, che ospita il maggior numero di rinoceronti neri al mondo, , – segnala il Wwf – si …

GIORNATA DEL RINOCERONTE: 26MILA ESEMPLARI MINACCIATI DA CACCIA E CLIMA Leggi altro »

foca monaca.jpg

MEDITERRANEO, WWF: SEMPRE PIÙ AVVISTAMENTI DI FOCA MONACA

“Le ultime ricerche hanno fornito una nuova visione della distribuzione della foca monaca nel Mediterraneo, il mammifero marino considerato fino a qualche decennio fa una specie condannata all’estinzione. Gli avvistamenti di questo affascinante e raro animale diventano sempre più frequenti e possibili lungo le nostre coste, specie nel periodo in cui si concentrano le attività …

MEDITERRANEO, WWF: SEMPRE PIÙ AVVISTAMENTI DI FOCA MONACA Leggi altro »

aquilareale.jpg

BERGAMO, AQUILA REALE MUORE PER AVVELENAMENTO DA PIOMBO

“Ancora un caso di morte di una specie protetta a causa del micidiale “saturnismo”, l’avvelenamento da piombo provocato dalla diffusione dei pallini da caccia”. Lo denuncia il WWF. Si tratta di un’aquila reale, giunta nei giorni scorsi nel C.R.A.S. (Centro Recupero Animali Selvatici) WWF di Valpredina, sulle Prealpi bergamasche nel comune di Cenate Sopra (Bergamo) “e proveniente …

BERGAMO, AQUILA REALE MUORE PER AVVELENAMENTO DA PIOMBO Leggi altro »

EARTH HOUR, WWF: 200 PAESI HANNO SPENTO LA LUCE PER L’AMBIENTE

Ieri sera, alle 20,30, in circa 200 Paesi e territori del mondo, è scattata l’Earth Hour, l’Ora della Terra, l’evento globale del WWF che per questa 15esima edizione ha coinvolto milioni di persone, insieme a migliaia di città, monumenti e luoghi simbolo. A Roma Maccio Capatonda, di fronte a centinaia di persone, ha spento il …

EARTH HOUR, WWF: 200 PAESI HANNO SPENTO LA LUCE PER L’AMBIENTE Leggi altro »

URBAN NATURE 22, WWF: QUATTRO CITTÀ DOVE NATURA E URBANITÀ SI FONDONO

Città che si trasformano per il benessere dei cittadini partendo dalla valorizzazione e difesa della biodiversità: non è un’utopia ma una realtà che si sta consolidando in città come Barcellona, Parigi, Londra, Amsterdam, le cui esperienze sono raccontate nell’ultimo rapporto “LA NATURA SI FA CURA” curato dal WWF per URBAN NATURE 2022 che si svolgerà il prossimo weekend in …

URBAN NATURE 22, WWF: QUATTRO CITTÀ DOVE NATURA E URBANITÀ SI FONDONO Leggi altro »

ELEZIONI, WWF AI PARTITI: PROSSIMI 5 ANNI CRUCIALI PER RISOLVERE L’ECO-CRISI

Innalzamento della temperatura, perdita della biodiversità, consumo del suolo, inquinamento: i prossimi 5 anni saranno cruciali per contrastare la crisi ambientale in atto. Il WWF Italia presentato oggi le sue proposte a partiti e coalizioni politiche per la prossima legislatura attraverso il documento ‘Elezioni politiche 2022: il tempo delle scelte sostenibili che contiene una serie …

ELEZIONI, WWF AI PARTITI: PROSSIMI 5 ANNI CRUCIALI PER RISOLVERE L’ECO-CRISI Leggi altro »

montecitorio.jpg

PARLAMENTO, WWF: PERSI 5 ANNI PREZIOSI PER CLIMA E AMBIENTE

Al netto delle problematiche globali e della situazione pandemica ed economica emergenziale, dopo una intera legislatura caratterizzata anche da maggioranze ampie (almeno per i governi Conte 1 e Draghi), rispetto a questioni ambientali cruciali ci ritroviamo sostanzialmente al punto di partenza del 2018 con alcune situazioni persino peggiorate. Una serie di dati oggettivi testimonia come, …

PARLAMENTO, WWF: PERSI 5 ANNI PREZIOSI PER CLIMA E AMBIENTE Leggi altro »

TERRA, OVERSHOOT DAY: CONSUMATE LE RISORSE DI UN ANNO

Ad oggi l’umanità ha consumato tutto ciò che il pianeta è capace di rigenerare in un anno, hanno avvertito le ONG Global Footprint Network e WWF. Per dirla in senso figurato, ci vorrebbero 1,75 Terre per provvedere ai bisogni della popolazione mondiale in modo sostenibile, secondo questo indicatore creato dai ricercatori all’inizio degli anni ’90, …

TERRA, OVERSHOOT DAY: CONSUMATE LE RISORSE DI UN ANNO Leggi altro »

INCENDI, WWF: NEL 2021 BRUCIATI 170MILA ETTARI DI BOSCHI IN SEI NAZIONI

Nel 2021 più di 600.000 ettari sono andati in fumo nei sei paesi euromediterranei di Italia, Spagna, Portogallo, Francia, Grecia e Turchia, una superficie ben superiore alla media dei decenni precedenti, come già era accaduto nel 2017 e nel 2020. In Italia sono stati percorsi dalle fiamme circa 170.000 ettari, il 60% in più della …

INCENDI, WWF: NEL 2021 BRUCIATI 170MILA ETTARI DI BOSCHI IN SEI NAZIONI Leggi altro »

WWF: IN MARE UN MILIONE DI TONNELLATE DI ATTREZZI DA PESCA OGNI ANNO

“Ogni anno a livello globale si stima che tra 500mila e 1 milione di tonnellate di attrezzi da pesca finiscano in mare. Si tratta di una tipologia di rifiuto con un impatto fortemente deleterio sugli ecosistemi marini perché determina il soffocamento e l’intrappolamento della fauna e della flora provocando danni permanenti”. Lo spiega – riporta …

WWF: IN MARE UN MILIONE DI TONNELLATE DI ATTREZZI DA PESCA OGNI ANNO Leggi altro »

TASSONOMIA, PARLAMENTO UE: OK AL GAS E AL NUCLEARE “GREEN”

Il Parlamento europeo ha respinto la proposta di obiezione alla tassonomia, approvando la classificazione di gas e nucleare tra gli investimenti green. Come riporta Italpress i votanti a favore dell’obiezione sono stati 278, i contrari invece 328 e gli astenuti 33. Entro l’11 luglio l’atto delegato sulla tassonomia sarà in vigore con applicazione dal primo …

TASSONOMIA, PARLAMENTO UE: OK AL GAS E AL NUCLEARE “GREEN” Leggi altro »

lontradimare.jpg

GIORNATA DELLA LONTRA: NUOVO MONITORAGGIO WWF-ATENEO DEL MOLISE

La lontra euroasiatica (Lutra lutra) è ancora oggi una delle specie più rare del nostro Paese. Dopo aver rischiato, nel secolo scorso, l’estinzione in Italia, da qualche anno è in lenta ma costante ripresa. Grazie anche alle politiche nazionali ed europee di conservazione, di cui il WWF è stato protagonista, si è assistito alla riunificazione …

GIORNATA DELLA LONTRA: NUOVO MONITORAGGIO WWF-ATENEO DEL MOLISE Leggi altro »

WWF ITALIA: DANIELA DUCATO ELETTA PRESIDENTE

Cambio ai vertici del WWF Italia: Daniela Ducato, imprenditrice nel settore dell’economia circolare è stata eletta alla presidenza dal nuovo Consiglio Nazionale dell’associazione che l’ha scelta per le sue indubbie capacità e per i numerosi consensi raccolti dai soci di tutta Italia. Non a caso Daniela Ducato è stata insignita dal Presidente Sergio Mattarella del …

WWF ITALIA: DANIELA DUCATO ELETTA PRESIDENTE Leggi altro »

soia.jpg

SOIA, WWF: CONSUMO CONTRIBUISCE ALLA DEFORESTAZIONE

Non avete mai assaggiato il tofu, non siete vegani né vegetariani e forse siete convinti che la soia non sia presente nella vostra alimentazione. Non è così: chi mangia carne, pesce, uova o formaggi in realtà sta inconsapevolmente consumando una grande quantità di soia. IL NUOVO STUDIO COMMISSIONATO DAL WWF Commissionata dal WWF, la nuova ricerca intitolata “Mapping …

SOIA, WWF: CONSUMO CONTRIBUISCE ALLA DEFORESTAZIONE Leggi altro »

CASERTA, WWF: CATTURA ORSO JUAN CARRITO SAREBBE SCONFITTA PER TUTTI

“Le vicende di Juan Carrito impongono una riflessione profonda rispetto alla convivenza con i grandi carnivori e alla preparazione del territorio a gestire una specie come l’orso”. Lo ha detto a LaPresse Dante Caserta, vice presidente del Wwf Italia, riferendosi al ritorno in città, dell’Orso Bruno Marsicano M20, conosciuto per le sue scorribande in città …

CASERTA, WWF: CATTURA ORSO JUAN CARRITO SAREBBE SCONFITTA PER TUTTI Leggi altro »

CLIMA, WWF: CON DIETA SOSTENIBILE -70% DI GAS SERRA E METÀ DEL CONSUMO D’ACQUA

Con modelli dietetici più sostenibili potremmo ridurre del 70% le emissioni di gas serra e dimezzare il consumo di acqua. Torna la campagna Food4Future In questi giorni si parla di insicurezza e crisi alimentare provocate dal conflitto in Ucraina. Di fronte a momenti di tensione come quelli che stiamo vivendo, è rischioso prendere decisioni dettate …

CLIMA, WWF: CON DIETA SOSTENIBILE -70% DI GAS SERRA E METÀ DEL CONSUMO D’ACQUA Leggi altro »

ape.jpg

CLIMA E GUERRE, WWF: SFATA “FALSI MITI” SULLA SICUREZZA ALIMENTARE

Le conseguenze della guerra in Ucraina ci ricordano quanto sia fragile la sicurezza alimentare, basata su modelli di produzione agricoli intensivi.  Per affrontare l’attuale  crisi dei mercati  in molti – fra cui diversi politici – hanno chiesto di aumentare le produzioni cancellando o indebolendo le attuali misure ambientali della Politica Agricola Comune e del Green Deal europeo. …

CLIMA E GUERRE, WWF: SFATA “FALSI MITI” SULLA SICUREZZA ALIMENTARE Leggi altro »

REPORT WWF: INVERTIRE LA CURVA NELLA PERDITA DI NATURA

“La bozza di accordo globale sulla biodiversità negoziata dai governi non è sufficiente ad invertire la curva della perdita di natura entro il 2030 e non rispetta gli impegni ambiziosi presi pubblicamente per affrontare la crisi di biodiversità che stiamo vivendo”. A mostrarlo il nuovo report Wwf pubblicato oggi, in vista dell’imminente inizio dei negoziati …

REPORT WWF: INVERTIRE LA CURVA NELLA PERDITA DI NATURA Leggi altro »

SONDAGGIO WWF: 90% PERSONE VUOLE TRATTATO CONTRO PLASTICA

In media circa il 90% delle persone intervistate in 28 paesi ritiene che avere un Trattato globale sulla plastica sia importante per affrontare efficacemente la crisi dell’inquinamento da plastica; inoltre, l’85% desidera che produttori e rivenditori siano ritenuti responsabili del fine vita degli imballaggi in plastica. L’opinione degli italiani intervistati è tra le top ten: …

SONDAGGIO WWF: 90% PERSONE VUOLE TRATTATO CONTRO PLASTICA Leggi altro »

ALLARME PLASTICA, WWF: QUADRUPLICHERÀ ENTRO IL 2050

L’inquinamento degli oceani sarà quattro volte maggiore entro il 2050 e in molte aree, tra cui il Mar Mediterraneo, è già stata superata la soglia massima di inquinamento pericoloso da microplastiche. IL NUOVO REPORT DEL WWF Un nuovo terribile allarme plastica arriva dal nuovo report WWF, intitolato “Inquinamento da plastica negli oceani. Impatti su specie, biodiversità …

ALLARME PLASTICA, WWF: QUADRUPLICHERÀ ENTRO IL 2050 Leggi altro »

polli.png

PESTE SUINA E AVIARIA, WWF: NECESSARIO RIPENSARE I NOSTRI SISTEMI

Ripensare i nostri sistemi produttivi e di consumo del cibo e le nostre relazioni con la fauna selvatica, in una dimensione ecologica che sia rispettosa di tutte le componenti che caratterizzano la vita sul Pianeta, è la migliore prevenzione che possiamo attuare per preservare la nostra salute e quella degli animali. IL NUOVO REPORT DEL …

PESTE SUINA E AVIARIA, WWF: NECESSARIO RIPENSARE I NOSTRI SISTEMI Leggi altro »

uccelli2.png

WWF: “CONSUMI UE MINACCIANO ECOSISTEMI RICCHI DI BIODIVERSITÀ”

Foreste e altri ecosistemi naturali, ovvero praterie, savane, zone umide e torbiere, specialmente nei paesi tropicali e subtropicali, vengono distrutti a una velocità impressionante, aggravando il cambiamento climatico e la perdita di biodiversità e di essenziali servizi ecosistemici che la natura fornisce e da cui dipendiamo. Una delle principali cause di questa distruzione è la …

WWF: “CONSUMI UE MINACCIANO ECOSISTEMI RICCHI DI BIODIVERSITÀ” Leggi altro »

linceiberica.jpg

SPAGNA, TORNA LA LINCE IBERICA: ERA A UN PASSO DALL’ESTINZIONE

La lince iberica (Lynx pardinus) rappresenta la specie di Felide più minacciata al mondo. Dagli inizi del secolo scorso la progressiva riduzione dei conigli selvatici, che costituiscono il 90% della dieta della lince, la persecuzione diretta dell’uomo e la distruzione e frammentazione del suo habitat hanno provocato una drastica contrazione della popolazione di lince nella …

SPAGNA, TORNA LA LINCE IBERICA: ERA A UN PASSO DALL’ESTINZIONE Leggi altro »

BRACCONAGGIO, WWF: LEGGI TROPPO MORBIDE E POCHI CONTROLLI

“I crimini contro la fauna e la flora selvatiche sono fenomeni in continua crescita e ancora troppo sottovalutati. Mancano pene severe, manca una consapevolezza della gravità di fenomeni che in Italia stanno assumendo contorni allarmanti”. Lo denuncia il Wwf in occasione della Giornata mondiale della Conservazione del 5 dicembre. I crimini contro la natura sono …

BRACCONAGGIO, WWF: LEGGI TROPPO MORBIDE E POCHI CONTROLLI Leggi altro »

giaguaroeljefe.png

ALLARME GIAGUARI, WWF: NE RESTANO APPENA 160MILA IN CENTRO E SUDAMERICA

Negli ultimi decenni la foresta amazzonica “è stata depredata: deforestazione, di cui circa l’80% di matrice illegale, costruzione di nuove e moderne infrastrutture, e non ultimi i devastanti incendi, che non lasciano scampo agli animali selvatici, sono i fattori che mettono a rischio il polmone verde del pianeta”. Oggi, lunedì 29 novembre si celebra la …

ALLARME GIAGUARI, WWF: NE RESTANO APPENA 160MILA IN CENTRO E SUDAMERICA Leggi altro »

SIENA, “TAGLIA” SUL LUPO. WWF: REATO SANZIONATO PENALMENTE

Il WWF Italia condanna duramente le dichiarazioni di Mario Mori, allevatore di bestiame a San Casciano Bagni (Siena), pubblicate ieri sul quotidiano La Nazione. Promettere una “taglia” per l’uccisione di un lupo non è una semplice provocazione né una sfida come ha dichiarato il signor Mori, ma un reato sanzionato penalmente. Il lupo è una …

SIENA, “TAGLIA” SUL LUPO. WWF: REATO SANZIONATO PENALMENTE Leggi altro »

COP15, WWF: “GOVERNI INVESTANO CONTRO LA PERDITA DI BIODIVERSITÀ”

Dalla conferenza mondiale delle Nazioni Unite sulla biodiversità, la Cop15 – la cui prima sessione è in programma a Kunming in Cina dall’11 al 15 ottobre e la seconda dal 25 aprile all’8 maggio 2022 – il Wwf si aspetta “che i governi del mondo investano in natura per invertire la curva della perdita di biodiversità”, …

COP15, WWF: “GOVERNI INVESTANO CONTRO LA PERDITA DI BIODIVERSITÀ” Leggi altro »

Torna in alto