VIOLENTI CON GLI ANIMALI, VIOLENTI CON LE DONNE

In uno studio neozelandese il nesso tra due tipi di abusi

Una ventenne ha raccontato che il fidanzato, quando commetteva violenze sul gatto di casa, diceva sempre: “Ecco cosa farò a te se non righi dritto”. Poi una settantenne ha ricordato la scena del marito che mozzava la testa al suo pappagallo ondulato dicendo: “Questo è quello che farò a te”.
La violenza sugli animali domestici spesso anticipa quella sulle donne. Secondo una ricerca neozelandese, le donne di ogni età hanno rivelato di provare terrore per loro stesse e per i loro bambini dopo aver visto che il partner colpiva violentemente l’animaletto di casa.
Protagoniste dello studio 203 donne con bestiole a carico in 21 sedi di associazioni contro la violenza domestica. Il 75% ha detto che il proprio partner minacciava di uccidere gli animali, li feriva o proprio li amazzava spesso per tenerle sotto scacco o per punirle. Un terzo ha sostenuto di aver continuato la propria relazione “un po’” o “soltanto” perché erano spaventate dal fatto che il marito o il fidanzato avrebbe potuto uccidere il cane o il gatto nel caso in cui fosse stato mollato.
La ricerca, promossa dall’associazione “Women’s Refuge” e dalla “Society for the prevention on cruelty to animals” (Società per la prevenzione della crudeltà sugli animali), offre i primi dati sul legame, in Nuova Zelanda, tra gli abusi sulle bestiole e le violenze casalinghe.
Arnja Dale, esperta di comportamento animale, presidente del gruppo “First Strike”, che unisce gli enti di assistenza sulle violenze in famiglia e sul benessere degli animali, ha detto che la violenza sulle bestiole era un campanello d’allarme sul fatto che anche le donne in quella cosa potessero essere a rischio.
E il criminologo Michael Roguski, autore della ricerca, ha fatto sapere che non ha mai trovato così tanta partecipazione emotiva quando chiedeva alle donne che subivano abusi di parlare delle sofferenze dei propri tesori a quattro zampe.

Condividi su
Facebook
Twitter
WhatsApp
Email

Editoriale

Editoriale
LA “LAUDATE DEUM” E I PASSERI DELL’EVANGELISTA

di Danilo Selvaggi* “Laudate Deum”, la nuova Esortazione apostolica di Papa Francesco, rappresenta un aggiornamento dell’enciclica “Laudato si”, di cui …

Torna in alto