EOLIE, FOTOGRAFATI E IDENTIFICATI 80 CAPODOGLI

Il mare delle Eolie si conferma rotta di transito per i capodogli. Un importante “censimento” di questi grandi cetacei, grazie al progetto Capo d’Eolo, è stato realizzato dall’associazione Filicudi Wildlife Conservation che sottolinea di aver foto-identificato 80 di questi animali, grazie alle caratteristiche univoche della loro coda, durante il profilo di immersione. La foto-identificazione è […]

EOLIE, FOTOGRAFATI E IDENTIFICATI 80 CAPODOGLI Leggi tutto »

caretta caretta.jpg

EMILIA-ROMAGNA, SOCCORSI OGNI ANNO 200 ESEMPLARI DI CARETTA CARETTA

Ogni anno circa 200 esemplari di tartaruga ‘Caretta caretta’ feriti o debilitati vengono soccorsi sulle coste della Riviera dai Centri di recupero emiliano-romagnoli. Oltre il 90% sopravvive grazie alle cure e una parte viene tracciata con dispositivi Gps per raccogliere informazioni utili alle strategie per la loro conservazione. Lo rende noto la Regione Emilia-Romagna in

EMILIA-ROMAGNA, SOCCORSI OGNI ANNO 200 ESEMPLARI DI CARETTA CARETTA Leggi tutto »

TIGRE, WWF: IN GRAVE PERICOLO, MA CI SONO SEGNALI DI SPERANZA

La tigre è ancora in grave pericolo di estinzione, nonostante alcuni progressi nelle iniziative di conservazione degli ultimi anni. La perdita e frammentazione dell’habitat, il bracconaggio e il commercio illegale restano le principali minacce. Lo riporta una nota del Wwf. L’areale della tigre si è ridotto del 92%: le ultime tigri vivono in una piccola

TIGRE, WWF: IN GRAVE PERICOLO, MA CI SONO SEGNALI DI SPERANZA Leggi tutto »

leone circo.png

BRINDISI, CITES SEQUESTRA DUE LEONI E DUE TIGRI IN UN CIRCO

I militari del Nucleo Carabinieri CITES di Bari, nell’ambito dei controlli finalizzati alla verifica della regolarità della detenzione degli animali pericolosi da parte dei circhi, hanno sequestrato due leoni e due tigri, tutti di giovane età, detenuti da una struttura circense nella provincia di Brindisi. Al momento del controllo – riporta Italpress – i militari

BRINDISI, CITES SEQUESTRA DUE LEONI E DUE TIGRI IN UN CIRCO Leggi tutto »

rattodacompagnia.jpg

TREVISO, TRAPPOLE “AL PROSECCO” PER ATTIRARE I TOPI SENZA DANNEGGIARE L’ECOSISTEMA

Ci sono anche trappole per topi “al prosecco” nel nuovo piano di derattizzazione che la città della Marca ha studiato per limitare la popolazione di questi roditori, stimata in oltre 800mila animali, 10 per abitante. La curiosità – riportano i media locali citati da Ansa – è emersa nel corso della presentazione della task force

TREVISO, TRAPPOLE “AL PROSECCO” PER ATTIRARE I TOPI SENZA DANNEGGIARE L’ECOSISTEMA Leggi tutto »

HAWAII, RIENTRA L’ALLARME PER LO TSUNAMI: I RESIDENTI TORNANO A CASA

Il Centro di allerta tsunami del Pacifico ha declassato ad “avviso” l’allarme tsunami per le isole Hawaii, riporta la Bbc. Il “peggio è passato”, ha detto il direttore del Centro, Chip McCreery, secondo la Cnn. Da parte sua, il direttore dell’Agenzia per la gestione delle emergenze delle Hawaii, Stephen Logan, ha affermato che le persone evacuate possono

HAWAII, RIENTRA L’ALLARME PER LO TSUNAMI: I RESIDENTI TORNANO A CASA Leggi tutto »

GIUGLIANO IN CAMPANIA (NAPOLI), CANE RAPITO PER ESTORSIONE E SUBITO LIBERATO DAI CARABINIERI. ON. BRAMBILLA: “INTERVENTO TEMPESTIVO, LA LEGGE BRAMBILLA FUNZIONA”

“Il rapimento di un animale e la successiva tentata estorsione è un crimine molto grave che diventa ancor più significativo dall’entrata in vigore, lo scorso primo luglio, della legge Brambilla che considera gli animali, esseri senzienti, come portatori di diritti e non più oggetti. Faccio i miei più vivi complimenti alla stazione dei carabinieri di

GIUGLIANO IN CAMPANIA (NAPOLI), CANE RAPITO PER ESTORSIONE E SUBITO LIBERATO DAI CARABINIERI. ON. BRAMBILLA: “INTERVENTO TEMPESTIVO, LA LEGGE BRAMBILLA FUNZIONA” Leggi tutto »

Torna in alto