SAN FRANCESCO, VIA LIBERA DELLA CAMERA AL RITORNO DELLA FESTA NAZIONALE

Via libera della Camera con 247 voti a favore, 2 contrari e 8 astenuti, al ritorno della Festa di San Francesco come Festa nazionale, il 4 ottobre. Il provvedimento passa ora all’esame del Senato. L’esito del voto e’ stato accolto da un applauso, in particolare delle forze di maggioranza. La proposta di legge approvata dalla […]

SAN FRANCESCO, VIA LIBERA DELLA CAMERA AL RITORNO DELLA FESTA NAZIONALE Leggi tutto »

CLIMA, ENTRO 2100 GRAVI CARENZE IDRICHE NEL 74 PER CENTO DELLE AREEE SICCITOSE

Entro il 2100 il rischio di gravi carenze idriche dovute ai cambiamenti climatici interesserà quasi tre quarti (74%) delle regioni soggette a siccità. Lo rivela una ricerca pubblicata su Nature Communications. Si tratta della prima stima pubblicata di questo tipo. Gli autori riportano che in questo decennio e nel prossimo emergeranno probabilmente focolai di scarsità

CLIMA, ENTRO 2100 GRAVI CARENZE IDRICHE NEL 74 PER CENTO DELLE AREEE SICCITOSE Leggi tutto »

CLIMA, GUTERRES: “CRISI ACCELERA, MA L’ENERGIA GREEN E’ IL FUTURO”

“La crisi climatica sta accelerando, ma lo stesso vale per le soluzioni. Il futuro dell’energia pulita non è più una promessa lontana. È già qui. Nessun governo, industria o interesse particolare può fermarlo. Ma alcuni ci stanno provando”. Lo ha detto il segretario generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres, nel suo intervento in apertura dell’80esima

CLIMA, GUTERRES: “CRISI ACCELERA, MA L’ENERGIA GREEN E’ IL FUTURO” Leggi tutto »

ape.jpg

L’ITALIA DELLE API: UN MILIONE E MEZZO DI ALVEARI

Con 78.024 apicoltori registrati, più di 190mila apiari, un milione e mezzo di alveari, 177mila sciami e quasi 22mila tonnellate di produzione annua in cinquanta varietà unifloreali diverse, l’apicolutura rappresenta un comparto fondamentale non solo per l’agricolutra, ma anche per la tutela dell’ambiente e della salute. Il tema è stato al centro del workshop, tenutosi

L’ITALIA DELLE API: UN MILIONE E MEZZO DI ALVEARI Leggi tutto »

BOLZANO, PDL PROPONE TASSA PER CANI E PER “TURISTI A 4 ZAMPE”

L’addio definitivo all’esame del dna obbligatorio, il ritorno della tassa per i cani e, per la prima volta, l’introduzione di una tassa di soggiorno per i ‘turisti a quattro zampe’: Lo prevede un disegno di legge dell’assessore altoatesino Luis Walcher che dovrebbe entrare in vigore nel 2026, annuncia il quotidiano Dolomiten. Con il tracciamento genetico

BOLZANO, PDL PROPONE TASSA PER CANI E PER “TURISTI A 4 ZAMPE” Leggi tutto »

CANI IN AEREO, ON. BRAMBILLA: “SULLA TUTELA DEGLI ANIMALI, PER LEGGI E DIRITTI, ITALIA ALL’AVANGUARDIA”

“È sempre un bel momento quando si amplia un’offerta e si estende un diritto. Oggi è una bella giornata per chi ama gli animali e non vuole separarsene neppure ad alta quota”. Lo ha detto l’on. Michela Vittoria Brambilla, presidente della Lega italiana per la Difesa degli Animali e dell’Ambiente, imbarcandosi a Linate con il

CANI IN AEREO, ON. BRAMBILLA: “SULLA TUTELA DEGLI ANIMALI, PER LEGGI E DIRITTI, ITALIA ALL’AVANGUARDIA” Leggi tutto »

Torna in alto