ADDIO A JANE GOODALL, LA DONNA CHE PARLAVA CON GLI SCIMPANZE’

Addio a Jane Goodall. L’etologa britannica, celebre per le sue rivoluzionarie ricerche sul campo sugli scimpanzé e per il suo impegno a favore dell’ambiente in tutto il mondo, è morta all’età di 91 anni. A darne l’annuncio su Instagram il Jane Goodall Institute, riferendo che Goodall è morta per cause naturali mentre si trovava in […]

ADDIO A JANE GOODALL, LA DONNA CHE PARLAVA CON GLI SCIMPANZE’ Leggi tutto »

PARCO DI VAL GRANDE, PRESIDENTE: “DI ORSO CE N’E’ SOLO UNO”

“Basta fake news sull’orso in Val Grande. L’unico strumento per capire quanti siano gli orsi sono le analisi genetiche e tutto è sempre risultato riconducibile a M29”. Lo ha detto il presidente del Parco nazionale Val Grande, Luigi Spadone, intervenendo alla conferenza stampa di presentazione del progetto di monitoraggio tramite radiocollare della fauna selvatica (i

PARCO DI VAL GRANDE, PRESIDENTE: “DI ORSO CE N’E’ SOLO UNO” Leggi tutto »

PARCO ALPI COZIE: “MONITORIAMO IL COMPORTAMENTO DEI LUPI”

Il personale guardaparco del Parco delle Alpi Cozie mette in campo una serie di azioni in seguito all’episodio della scorsa settimana in cui un Lupo ha morso un pastore ad una gamba, intervenuto per difendere una delle sue pecore dalla predazione di due lupi. “Seguendo le prescrizioni dell’aggiornato quadro normativo sulla specie Lupo – afferma

PARCO ALPI COZIE: “MONITORIAMO IL COMPORTAMENTO DEI LUPI” Leggi tutto »

kuhstall-echterdingen-6260.jpg

ANIMALI. ASSOCIAZIONI: RIVEDERE LEGGI E SUPERARE ALLEVAMENTI INTENSIVI

“Alla vigilia della Giornata mondiale degli animali negli allevamenti, le associazioni Terra!, Greenpeace Italia, WWF Italia, Lipu e ISDE – Medici per l’ambiente denunciano l’impatto devastante degli allevamenti intensivi su animali, ambiente, piccole aziende e salute pubblica e invitano la politica ad avviare l’iter legislativo della proposta di legge ‘Oltre gli allevamenti intensivi – Per

ANIMALI. ASSOCIAZIONI: RIVEDERE LEGGI E SUPERARE ALLEVAMENTI INTENSIVI Leggi tutto »

ghiacciaio.jpg

CLIMA, IN SVIZZERA GHIACCIAI “DIMAGRITI” DEL 25 PER CENTO IN DIECI ANNI

Quest’anno i ghiacciai svizzeri hanno subìto un “enorme” scioglimento, con un calo del 3% del volume totale, il che segna il quarto calo annuale più consistente mai registrato, a causa degli effetti del riscaldamento globale. È quanto afferma il nuovo report del gruppo svizzero di monitoraggio dei ghiacciai GLAMOS e dell’Accademia svizzera delle scienze, precisando

CLIMA, IN SVIZZERA GHIACCIAI “DIMAGRITI” DEL 25 PER CENTO IN DIECI ANNI Leggi tutto »

Torna in alto