LOCANA (TO), CACCIATORE UCCISO IL 6 OTTOBRE: SALE A DUE LA CONTA DEGLI INDAGATI

Sono saliti a due gli indagati per omicidio colposo in merito alla morte di Armando Dalla Bona, 82enne cacciatore di Montanaro, ucciso domenica 6 ottobre durante una battuta di caccia nei boschi di Locana, nel Torinese. Il primo – riporta Ansa – è un 19enne originario di Aosta ma domiciliato a Castellamonte; il secondo, invece, […]

LOCANA (TO), CACCIATORE UCCISO IL 6 OTTOBRE: SALE A DUE LA CONTA DEGLI INDAGATI Leggi tutto »

LUPI IN LESSINIA, PER TAR LEGITTIMO IL PROVVEDIMENTO DELLA PROVINCIA

Dopo il no alla richiesta di sospensione immediata pronunciato prima dal Tar e quindi dal Consiglio di Stato, c’è un nuovo punto a favore per la Provincia nel contenzioso sul decreto di abbattimento di due lupi in Lessinia. Nel giudizio di merito, il Tar di Trento ha rigettato il ricorso di alcune associazioni animaliste contro

LUPI IN LESSINIA, PER TAR LEGITTIMO IL PROVVEDIMENTO DELLA PROVINCIA Leggi tutto »

caneguida.jpg

MILANO, A PALAZZO LOMBARDIA UNA GIORNATA DEDICATA AI CANI GUIDA

Cani guida per ipovedenti protagonisti questa mattina in piazza Citta’ di Lombardia dove si e’ svolto l’evento annuale a loro dedicato. Alla XX Giornata nazionale del cane guida, insieme a Silvano Stefanoni e Alberto Piovani (presidenti dell’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti della Lombardia e di Milano) e a Giovanni Fossati (presidente del servizio

MILANO, A PALAZZO LOMBARDIA UNA GIORNATA DEDICATA AI CANI GUIDA Leggi tutto »

corallina.jpg

CLIMA, ESPERTI: “BARRIERE CORALLINE OLTRE IL PUNTO DI NON RITORNO”

Per la prima volta gli scienziati dichiarano che la Terra ha probabilmente raggiunto un cosiddetto “punto di non ritorno”, un cambiamento che potrebbe innescare una reazione a catena nel mondo naturale. “Purtroppo, ora siamo quasi certi di aver superato uno di questi punti di non ritorno per le acque calde o le barriere coralline tropicali”,

CLIMA, ESPERTI: “BARRIERE CORALLINE OLTRE IL PUNTO DI NON RITORNO” Leggi tutto »

QUATTRO DOMENICHE DI CACCIA E TRE MORTI, ON. BRAMBILLA: “INTENSIFICARE I CONTROLLI”

“Quattro domeniche e tre morti: che la caccia fosse anacronistica, crudele e pericolosa si sapeva, ma forse è arrivato il momento di intensificare i controlli su chi la pratica e rivalutare i rischi per tutti, a maggior ragione, per chi frequenta pacificamente boschi e campagne o ha sfortuna di trovarsi in un’area “occupata” dalle doppiette”.

QUATTRO DOMENICHE DI CACCIA E TRE MORTI, ON. BRAMBILLA: “INTENSIFICARE I CONTROLLI” Leggi tutto »

CLIMA, VERSO LA COP30: A CHE PUNTO SIAMO CON L’ACCORDO DI PARIGI?

A dieci anni dall’adozione dell’accordo di Parigi, la diplomazia climatica si trova a fare il punto della situazione e a porsi delle domande, in un mondo che continua a riscaldarsi e rimane diviso da fratture geopolitiche ed economiche. Per la presidenza brasiliana della Cop30 (10-21 novembre), organizzata a Belem, si apre un nuovo capitolo: quello

CLIMA, VERSO LA COP30: A CHE PUNTO SIAMO CON L’ACCORDO DI PARIGI? Leggi tutto »

Torna in alto