EMISSIONI, IPOTESI UE AL 2035: RIDUZIONE TRA IL 66 E IL 72 PER CENTO MENO DEL 1990

Il presidente del Consiglio europeo, Antonio Costa, ha inserito la discussione sull’obiettivo climatico 2040 nell’agenda del vertice dei leader Ue del 23 ottobre. A quanto si apprende, i leader dovranno fornire solo delle linee guida per la discussione sulla proposta legislativa. La richiesta è arrivata dalla maggioranza degli Stati membri. Proprio per questo al Consiglio […]

EMISSIONI, IPOTESI UE AL 2035: RIDUZIONE TRA IL 66 E IL 72 PER CENTO MENO DEL 1990 Leggi tutto »

CACCIA, 55 ASSOCIAZIONI AI PARLAMENTARI: “NON VOTATE QUESTO SCEMPIO”

Cinquantacinque associazioni ambientaliste, animaliste, scientifiche, escursionistiche – tra cui LEIDAA – firmano un appello rivolto ai parlamentari di ogni schieramento sul Ddl Caccia: “Non rendetevi complici di questo scempio, non approvate un testo che calpesta la Costituzione, viola norme europee, danneggia gli agricoltori, tradisce gli interessi della collettività e mette a rischio l’ambiente, la salute

CACCIA, 55 ASSOCIAZIONI AI PARLAMENTARI: “NON VOTATE QUESTO SCEMPIO” Leggi tutto »

LUPI IN VALSUGANA, L’ASSESSORE CONFESSA: “NON C’ERANO PROTEZIONI”

“Il 37 per cento delle predazioni da parte di lupi avvenute nel 2025 in Trentino riguarda la Bassa Valsugana, un terzo sul totale provinciale. Ma nel 70 per cento dei casi non c’erano misure di protezione per questi animali. Solo attraverso un utilizzo corretto e costante di queste misure sarà possibile contenere i danni e

LUPI IN VALSUGANA, L’ASSESSORE CONFESSA: “NON C’ERANO PROTEZIONI” Leggi tutto »

povera cagnolina.jpg

MILANO, GUARDIE SEQUESTRANO CANE DENUTRITO E IN GRAVI CONDIZIONI

Si trovava in gravi condizioni di salute. Per questo le guardie zoofile dell’Oipa hanno sequestrato un cane di 4 anni trasferendolo al canile sanitario, e successivamente all’Ospedale Universitario Veterinario di Lodi per una Tac urgente con ricovero. ”Ringraziamo ‘Save the Dogs’ per averci segnalato la situazione tempestivamente, il che ci ha dato modo d’intervenire e

MILANO, GUARDIE SEQUESTRANO CANE DENUTRITO E IN GRAVI CONDIZIONI Leggi tutto »

ESCHE E BOCCONI AVVELENATI, IN ARRIVO SANZIONI FINO A 10 MILA EURO

“Porta la mia firma la nuova ordinanza che introduce sanzioni amministrative fino a 10.000 euro per chi abbandona esche o bocconi avvelenati, o contenenti metalli, vetro, plastica o materiale esplodente, in grado di provocare intossicazioni, lesioni gravi o la morte di chi li ingerisce”. Lo annuncia, in una nota, il sottosegretario alla Salute, Marcello Gemmato,

ESCHE E BOCCONI AVVELENATI, IN ARRIVO SANZIONI FINO A 10 MILA EURO Leggi tutto »

ITALIAN PET SUMMIT, ON. BRAMBILLA: “CON LA LEGGE BRAMBILLA CAMBIO RADICALE NELLA TUTELA DEGLI ESSERI SENZIENTI”

“L’entrata in vigore della legge ha subito richiamato l’attenzione su questi reati, a torto e per troppo tempo considerati minori. Lo dimostrano le decine e decine di episodi riportati dai media, le segnalazioni dei cittadini, gli interventi delle forze dell’ordine e delle guardie zoofile, le denunce in Procura. Dopo due mesi e mezzo abbiamo già

ITALIAN PET SUMMIT, ON. BRAMBILLA: “CON LA LEGGE BRAMBILLA CAMBIO RADICALE NELLA TUTELA DEGLI ESSERI SENZIENTI” Leggi tutto »

CLIMA/1, STUDIO: IN ITALIA 4.597 VITTIME DEL SUPER-CALDO

Nell’estate che si sta concludendo, da giugno ad agosto, sono state 1.156 le morti a Milano a causa dell’impatto del cambiamento climatico sulle temperature, 835 a Roma, rispettivamente prima e seconda città europea più colpita. Un dato che consegna all’Italia il triste primato, con Napoli che si aggiunge al quinto posto con 579 vittime e

CLIMA/1, STUDIO: IN ITALIA 4.597 VITTIME DEL SUPER-CALDO Leggi tutto »

CLIMA/2, PER EVENTI ESTREMI L’ITALIA PERDE 43 MILIARDI DI EURO

Ondate di calore, siccità e inondazioni hanno colpito una regione su quattro dell’Ue nell’estate del 2025, con perdite aggregate di produzione macroeconomica stimate in 43 miliardi di euro nel 2025 e 126 miliardi di euro entro il 2029, secondo lo studio congiunto del dottor Sehrish Usman dell’Università di Mannheim e degli economisti della Banca Centrale

CLIMA/2, PER EVENTI ESTREMI L’ITALIA PERDE 43 MILIARDI DI EURO Leggi tutto »

caprette.jpg

ALICUDI: TRASFERITE LE PRIME CAPRE SELVATICHE, DESTINAZIONE ALLEVAMENTO

Lasceranno l’isola di Alicudi, tra qualche ora, con la nave di linea diretta a Milazzo, le circa sessanta capre inselvatichite catturate dagli operai forestali del Dipartimento sviluppo rurale, in carico al Servizio per il territorio di Messina (ex Azienda foreste demaniali). Gli animali sono stati caricati su un apposito camion, inviato sull’isola dall’azienda agricola alla

ALICUDI: TRASFERITE LE PRIME CAPRE SELVATICHE, DESTINAZIONE ALLEVAMENTO Leggi tutto »

jackrussell.jpg

NOBILE DI NOME, MA NON D’ANIMO: CONTE ACCUSATO DEL MALTRATTAMENTO DEL SUO CANE

Dovrebbe essere nobile di sangue, discendente dalla famiglia della contessa uccisa nel famoso “giallo dell’Olgiata”, risolto dopo vent’anni, che però ha smentito ogni discendenza. Di certo, se le sue azioni saranno confermate, Robert Filo della Torre di Santa Susanna difficilmente potrebbe essere descritto come nobile d’animo: come riporta Open infatti il giovane, classe 1989, è

NOBILE DI NOME, MA NON D’ANIMO: CONTE ACCUSATO DEL MALTRATTAMENTO DEL SUO CANE Leggi tutto »

lupo.jpg

LUPI IN VAL VENOSTA, CONSIGLIO DI STATO SOSPENDE AUTORIZZAZIONE ALL’ABBATTIMENTO

La VI sezione del Consiglio di Stato ha accolto l’istanza di alcune associazioni animaliste e sospeso l’esecutività del decreto del presidente della Provincia autonoma di Bolzano, Arno Kompatscher, che autorizza l’abbattimento di due lupi in Val Venosta (uno è già stato abbattuto). La discussione nel merito è rinviata al 9 ottobre, ma per quella data

LUPI IN VAL VENOSTA, CONSIGLIO DI STATO SOSPENDE AUTORIZZAZIONE ALL’ABBATTIMENTO Leggi tutto »

“FERMARE L’ESTINZIONE”, DOCUFILM SU UN BIVALVE DA SALVARE

Circa cinquanta esemplari adulti trasferiti in Aree Marine Protette, 200 chilometri di costa scandagliata palmo a palmo alla ricerca di individui vivi, 100 giornate di immersioni per i monitoraggi e più di 60 scienziati provenienti da tutti i Paesi mediterranei coinvolti. Sono questi i numeri raggiunti da Life Pinna, il progetto europeo nato per salvare

“FERMARE L’ESTINZIONE”, DOCUFILM SU UN BIVALVE DA SALVARE Leggi tutto »

montecitorio.jpg

SAN FRANCESCO, L’AULA DELLA CAMERA DISCUTE RITORNO ALLA FESTA NAZIONALE

L’aula della Camera ha iniziato la discussione generale di un disegno di legge che riporterebbe il 4 ottobre tra le feste nazionali, come era fino al 1977. Il ddl è già stato approvato all’unanimità venerdì scorso dalla commissione Affari costituzionali. Il 4 ottobre, festa liturgica di San Francesco d’Assisi e per la Chiesa cattolica festa

SAN FRANCESCO, L’AULA DELLA CAMERA DISCUTE RITORNO ALLA FESTA NAZIONALE Leggi tutto »

VALLEPIETRA (RM), VIGILI DEL FUOCO SALVANO CAVALLO BLOCCATO NEL BOSCO

Un cavallo, rimasto incastrato tra due alberi nel bosco, è stato salvato dai vigili del fuoco in zona Vallepietra-Santissima Trinità (Roma), vicino al confine con l’Abruzzo. E’ accaduto nella notte tra sabato e domenica. I vigili del fuoco, una volta localizzato l’animale, lo hanno raggiunto a piedi camminando per oltre due chilometri nella zona impervia.

VALLEPIETRA (RM), VIGILI DEL FUOCO SALVANO CAVALLO BLOCCATO NEL BOSCO Leggi tutto »

caprette.jpg

ALICUDI, INIZIATE LE CATTURE DI CAPRE INSELVATICHITE

Prime catture, da parte della Forestale, di capre inselvatichite nell’isola eoliana di Alicudi nell’ambito dell’operazione di eradicazione di oltre 500 animali. Nel recinto, realizzato nei giorni scorsi, sono, al momento, allocati una cinquantina di capi. Insieme a quelli che saranno catturati nelle prossime ore, saranno caricati su un mezzo, appositamente attrezzato, che dovrebbe lasciare l’isola

ALICUDI, INIZIATE LE CATTURE DI CAPRE INSELVATICHITE Leggi tutto »

gatto spaventato.jpg

RIMINI, GATTINO BLOCCATO DA 5 GIORNI IN AUTOSTRADA: SALVATO

Le guardie zoofile dell’Enpa di Rimini hanno salvato – giovedì scorso – un gattino rimasto per cinque giorni bloccato sul muro della barriera antivento dell’A14, all’altezza del chilometro 128 in via Montescudo. Il piccolo felino nero, ribattezzato Zorro – così riporta l’edizione riminese del ‘Corriere Romagna’ – non riusciva a scendere dalla sua posizione di

RIMINI, GATTINO BLOCCATO DA 5 GIORNI IN AUTOSTRADA: SALVATO Leggi tutto »

canegatto.png

ANIMALI DOMESTICI, UNISALUTE: SPESA MEDIA DI 900 EURO L’ANNO

Alimenti specifici, giochi, accessori. Ma anche integratori, antiparassitari, farmaci: la cura degli animali domestici è diventata una voce importante nel bilancio familiare degli italiani. Ma quanto si spende davvero per il proprio cane o gatto? E quanto interesse c’è per le assicurazioni dedicate? Sono alcune delle domande – riporta Dire – oggetto dell’ultima ricerca dell’Osservatorio

ANIMALI DOMESTICI, UNISALUTE: SPESA MEDIA DI 900 EURO L’ANNO Leggi tutto »

PONTEDERA (PISA), MATRIMONIO “DOG FRIENDLY” CON LE FOTO DEI CANI IN CERCA DI CASA

Maya, Lupo, Lucy, Olaf e tanti altri sono cani che aspettano in silenzio. Sono arrivati al parco canile La Valle Incantata di Lajatico, che accoglie i cani randagi in tutta la Valdera e non solo, a causa di una rinuncia di proprietà o di un abbandono. Sperano di poter cambiare il loro destino, o almeno

PONTEDERA (PISA), MATRIMONIO “DOG FRIENDLY” CON LE FOTO DEI CANI IN CERCA DI CASA Leggi tutto »

ORSI DEL TRENTINO, LA PROVINCIA VUOL MODIFICARE IL PACOBACE

Il consigliodella Provincia autonoma di Trento ha approvato ieri – con un solo voto contrario – la mozione di una consigliera della Lista Fugatti che impegna la Giunta ad avviare la procedura di revisione del Pacobace ricercando un’intesa con le Regioni e le Province dell’arco alpino per presentare al Ministero dell’ambiente la necessità di modificare

ORSI DEL TRENTINO, LA PROVINCIA VUOL MODIFICARE IL PACOBACE Leggi tutto »

ALTO ADIGE, È STATO AVVELENATO LO SCIACALLO DORATO TROVATO A CASTELROTTO

A luglio, a Castelrotto, era stato trovato un sciacallo dorato morto. L’autorità forestale aveva inviato la carcassa all’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie a Padova per essere esaminata, riferisce il direttore della Ripartizione provinciale Servizio forestale, Günther Unterthiner: “Ora sono disponibili i risultati: si tratta di avvelenamento”. A questo proposito si ricorda che è vietato disseminare

ALTO ADIGE, È STATO AVVELENATO LO SCIACALLO DORATO TROVATO A CASTELROTTO Leggi tutto »

povera cagnolina.jpg

GONNESA (SULCIS), ABBANDONA TRE CANI IN UN CASOLARE: DENUNCIATO

Ha rinchiuso in un casolare fatiscente tre cani, lasciandoli esposti a intemperie e pericoli. I carabinieri della Stazione di Gonnesa hanno denunciato un 31enne per abbandono di animali. Durante un servizio di controllo i militari insospettiti da continui latrati provenienti dal casolare hanno fatto scattare il blitz trovando i tre cani abbandonati. Sul posto è

GONNESA (SULCIS), ABBANDONA TRE CANI IN UN CASOLARE: DENUNCIATO Leggi tutto »

TV, DAL 14 SETTEMBRE TORNA “DALLA PARTE DEGLI ANIMALI”

Domenica 14 settembre, alle 10,05 su Retequattro, ritorna “Dalla parte degli animali”, la trasmissione più animalista della tv italiana, condotta dall’on. Michela Vittoria Brambilla con i figli Stella (11 anni) e Leo (7), che grazie ad un crescente patrimonio di ascolti si è conquistata la decima stagione. “Del resto – ricorda l’onorevole – l’amore per

TV, DAL 14 SETTEMBRE TORNA “DALLA PARTE DEGLI ANIMALI” Leggi tutto »

TRENTO, PER LEGGE SPRAY ANTI-ORSO ALLA POLIZIA LOCALE

“Un passo avanti significativo, che però non deve essere visto come un punto di arrivo ma piuttosto come l’inizio di un percorso da estendere a tutti coloro che lavorano nei boschi (custodi forestali, operatori forestali, guardiacaccia e guide alpine), a beneficio dell’intera popolazione”. Con queste parole l’assessore provinciale alle foreste, caccia e pesca, Roberto Failoni,

TRENTO, PER LEGGE SPRAY ANTI-ORSO ALLA POLIZIA LOCALE Leggi tutto »

CAGLIARI: LA CAGNOLINA TEODORA HA UNA NUOVA CASA CON GIARDINO

Via al percorso di adozione per Teodora, la cagnolina che viveva Monte Urpinu ed era diventata la mascotte dei frequentatori del parco. Teodora era stata trasferita momentaneamente al canile municipale, ma ora per lei è cominciata una nuova vita. “Avviate le procedure standard – spiega l’assessora all’ecologia urbana, ambiente e verde pubblico Luisa Giua Marassi

CAGLIARI: LA CAGNOLINA TEODORA HA UNA NUOVA CASA CON GIARDINO Leggi tutto »

lupo.jpg

LUPI IN TRENTINO: FUGATTI CI AVEVA PROVATO ANCHE IN VALSUGANA, MA L’ISPRA HA DETTO NO

Non solo Lessinia. Prima ancora di chiedere il via libera per l’abbattimento dei lupi al confine con il Veronese, la Provincia di Trento, riferisce ildolomiti.it, aveva già tentato la stessa soluzione in Valsugana. Il primo agosto di quest’anno, infatti, era partita una richiesta a Ispra per chiedere il parere sulla possibile eliminazione di due esemplari.

LUPI IN TRENTINO: FUGATTI CI AVEVA PROVATO ANCHE IN VALSUGANA, MA L’ISPRA HA DETTO NO Leggi tutto »

Torna in alto