ANIMALI ABBANDONATI, ON. BRAMBILLA: “DIFFONDERE CULTURA DEL POSSESSO RESPONSABILE”

I numeri parlano chiaro: anche quest’estate migliaia di cani e gatti vengono lasciati lungo le strade, vittime di un fenomeno che resiste a campagne e appelli. Michela Vittoria Brambilla non usa giri di parole: “Abbandonare un animale e’ una crudelta’ che deve diventare impensabile”. La presidente della Lega Italiana Difesa Animali e Ambiente, artefice della recente riforma che ha inasprito le pene e riconosciuto gli animali come esseri senzienti, avverte pero’ che la repressione da sola non basta. “La formazione dei proprietari e’ decisiva per il benessere degli animali e la sicurezza delle persone – sottolinea all’AGI -servono controlli e sanzioni severe, ma soprattutto va diffusa la cultura del possesso responsabile”. Un principio che, secondo Brambilla, deve radicarsi fin dall’infanzia: “La societa’ e’ molto piu’ sensibile rispetto al passato e i giovani lo sono in particolare. Bisogna coinvolgerli a scuola, in famiglia e attraverso i media. Con il mio programma Dalla parte degli Animali non perdo occasione per lanciare messaggi di rispetto e amore”. La nuova legge, spiega Brambilla, “e’ una riforma epocale che l’Italia attendeva da oltre vent’anni e che gia’ produce i primi effetti giudiziari”. Ma il percorso non e’ concluso: “Occorre ora adeguare tutte le norme e costruire un sistema sanitario nazionale anche per gli animali”. C’e’ poi il fronte del turismo pet friendly, indicato come risposta concreta al fenomeno estivo. “Oggi circa il 50% delle strutture ricettive italiane accoglie animali – evidenzia l’ex ministro – e il comparto genera oltre 2 miliardi di euro l’anno. E’ la dimostrazione che l’accoglienza ben gestita non crea problemi e rappresenta un’opportunita’ per l’intero settore turistico”.

Condividi su
Facebook
Twitter
WhatsApp
Email

Editoriale

Editoriale
LA “LAUDATE DEUM” E I PASSERI DELL’EVANGELISTA
di Danilo Selvaggi* “Laudate Deum”, la nuova Esortazione apostolica di Papa Francesco, rappresenta un aggiornamento dell’enciclica “Laudato si”, di cui ...
Torna in alto