Quest’anno i ghiacciai svizzeri hanno subìto un “enorme” scioglimento, con un calo del 3% del volume totale, il che segna il quarto calo annuale più consistente mai registrato, a causa degli effetti del riscaldamento globale. È quanto afferma il nuovo report del gruppo svizzero di monitoraggio dei ghiacciai GLAMOS e dell’Accademia svizzera delle scienze, precisando che il calo di quest’anno significa che la massa glaciale in Svizzera, Paese con il maggior numero di ghiacciai in Europa, è diminuita di un quarto negli ultimi 10 anni. “Lo scioglimento dei ghiacciai in Svizzera è stato ancora una volta enorme nel 2025”, hanno affermato gli scienziati. “Un inverno” con scarse nevicate, “combinato con ondate di calore in giugno e agosto, ha portato a una perdita del 3% del volume dei ghiacciai”, scrivono.La Svizzera ospita quasi 1.400 ghiacciai, il numero più alto di qualsiasi altro Paese europeo, e la massa glaciale e il suo graduale scioglimento hanno implicazioni per energia idroelettrica, turismo, agricoltura e risorse idriche in molti Paesi europei. Secondo gli esperti, in Svizzera sono già scomparsi più di 1.000 piccoli ghiacciai. Il ritiro e la perdita dei ghiacciai stanno avendo un impatto anche sul paesaggio svizzero, causando lo spostamento delle montagne e l’instabilità del terreno. Le autorità svizzere sono in stato di allerta dopo che, a maggio, un’enorme massa di roccia e ghiaccio proveniente da un ghiacciaio è precipitata lungo il versante di una montagna, ricoprendo quasi tutto il villaggio meridionale di Blatten.
Editoriale
LA “LAUDATE DEUM” E I PASSERI DELL’EVANGELISTA
5 Ottobre 2023
di Danilo Selvaggi* “Laudate Deum”, la nuova Esortazione apostolica di Papa Francesco, rappresenta un aggiornamento dell’enciclica “Laudato si”, di cui ...
Articoli correlati
LUPI NEL TRENTINO, IL CONSIGLIO DI STATO SOSPENDE L’ABBATTIMENTO
15 Ottobre 2025
INDIA, POPOLAZIONE DI ELEFANTI RIDOTTA DI UN QUARTO IN OTTO ANNI
15 Ottobre 2025
BANCAROTTA: CHIUDE IL SEAQUARIUM DI MIAMI
14 Ottobre 2025