Il personale guardaparco del Parco delle Alpi Cozie mette in campo una serie di azioni in seguito all’episodio della scorsa settimana in cui un Lupo ha morso un pastore ad una gamba, intervenuto per difendere una delle sue pecore dalla predazione di due lupi. “Seguendo le prescrizioni dell’aggiornato quadro normativo sulla specie Lupo – afferma Luca Marello, direttore dell’ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie – a seguito dell’incidente è stato potenziato il servizio di vigilanza nella zona allo scopo di monitorare la situazione, osservare se i lupi torneranno a frequentare Pian dell’Alpe e con quale atteggiamento. Gli approfondimenti, necessari e doverosi, permetteranno di comprendere meglio il comportamento dei predatori e valutare se sussistono contesti di pericolo in un’area a elevata frequentazione umana per turismo e lavoro”.. “Qualora – continua Marello – si individuassero atteggiamenti confidenti, sospetti e ripetuti, del Lupo verso l’uomo, evenienza al momento non confermata visti i pochi dati disponibili, l’Ente avvierà un confronto con Ispra (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) per l’individuazione delle opportune soluzioni. È già attivo anche un lavoro di scambio di informazioni con il Centro di referenza regionale dei Grandi Carnivori della Regione Piemonte, con la Città Metropolitana di Torino e con gli enti locali per raccogliere elementi utili a comprendere meglio l’accaduto”. L’invito che l’Ente Parco rivolge ai frequentatori di Pian dell’Alpe e della montagna in generale è di non creare inutili allarmismi a fronte di un evento isolato, ma al tempo stesso di non sottovalutare l’accaduto. “L’approccio a qualsiasi animale selvatico – conclude Marello – richiede sempre prudenza e il rispetto della distanza. Infine, il personale dei Parchi delle Alpi Cozie ribadisce il proprio impegno a supporto degli allevatori e di chi vive, lavora o frequenta la montagna per svago, con l’obiettivo di una giusta coesistenza tra attività umane e Lupo, per quanto difficile e in continua evoluzione”.
Editoriale
LA “LAUDATE DEUM” E I PASSERI DELL’EVANGELISTA
5 Ottobre 2023
di Danilo Selvaggi* “Laudate Deum”, la nuova Esortazione apostolica di Papa Francesco, rappresenta un aggiornamento dell’enciclica “Laudato si”, di cui ...
Articoli correlati
LUPI NEL TRENTINO, IL CONSIGLIO DI STATO SOSPENDE L’ABBATTIMENTO
15 Ottobre 2025
INDIA, POPOLAZIONE DI ELEFANTI RIDOTTA DI UN QUARTO IN OTTO ANNI
15 Ottobre 2025
BANCAROTTA: CHIUDE IL SEAQUARIUM DI MIAMI
14 Ottobre 2025