Gli orsi e i panda in cattivita’ sviluppano microbiomi intestinali significativamente diversi rispetto alle loro controparti selvatiche, e i panda giganti in particolare hanno microbiomi meno diversificati rispetto alle loro controparti in natura. E’ quanto emerge da uno studio guidato dal Centro cinese per la conservazione e la ricerca sul panda gigante e pubblicato su PLOS One. L’influenza relativa della dieta, della filogenesi dell’ospite e dell’ambiente sul microbiota intestinale degli Animali e’ rimasta finora una materia poco conosciuta, in particolare per gli ursidi a rischio di estinzione per i quali mancano dati quantitativi. In questo studio, gli autori hanno valutatosistematicamente i fattori che determinano l’assemblaggio del microbiota intestinale in panda giganti (Ailuropoda melanoleuca), panda rossi (Ailurus fulgens) e orsi neri asiatici (Ursus thibetanus) in cattivita’ rispetto a quelli selvatici, utilizzando il sequenziamento dell’rRNA 16S V4. Rispetto alle coorti selvatiche, i panda giganti in cattivita’ hanno mostrato una diversita’ significativamente ridotta (P(0,05), mentre i panda rossi e gli orsi neri in cattivita’ hanno mostrato aumenti significativi (P(0,05). L’analisi della diversita’ ponderata basata su UniFrac ha rivelato che le distanze intra-specie tra individui in cattivita’ e selvatici superavano quelle osservate tra specie all’interno di entrambi gli habitat (P(0,001), indicando una profonda ristrutturazione della comunita’ microbica in cattivita’. A livello di phylum dei microbi, gli Animali in cattivita’ erano dominati da Firmicutes (68,623,0 per cento), in contrasto con la dominanza di Proteobacteria nelle popolazioni selvatiche (81,217,6 per cento). I cambiamenti a livello di genere includevano un arricchimento di Sarcina negli orsi in cattivita’ e di Streptococcus ed Escherichia-Shigella nei panda in cattivita’. Questi risultati dimostrano che la gestione in cattivita’ e’ il principale determinante della divergenza del microbiota intestinale e forniscono una guida basata sul microbioma per migliorare l’allevamento in cattivita’ e il successo della reintroduzione degli Animali.
Editoriale
LA “LAUDATE DEUM” E I PASSERI DELL’EVANGELISTA
5 Ottobre 2023
di Danilo Selvaggi* “Laudate Deum”, la nuova Esortazione apostolica di Papa Francesco, rappresenta un aggiornamento dell’enciclica “Laudato si”, di cui ...
Articoli correlati
LUPI NEL TRENTINO, IL CONSIGLIO DI STATO SOSPENDE L’ABBATTIMENTO
15 Ottobre 2025
INDIA, POPOLAZIONE DI ELEFANTI RIDOTTA DI UN QUARTO IN OTTO ANNI
15 Ottobre 2025
BANCAROTTA: CHIUDE IL SEAQUARIUM DI MIAMI
14 Ottobre 2025