Dopo 70 anni Miami dice addio al parco acquatico Seaquarium, un punto di riferimento della Florida meridionale, ma finito da molto tempo nel mirino degli ambientalisti. A Virginia Key è calato il sipario domenica, dopo che tante famiglie si sono messe in fila per salutare pinguini, delfini e leoni marini, mentre gli attivisti brindavano alla fine di quella che hanno definito “una stagione di maltrattamenti”. Gli ambientalisti hanno preso di mira il Seaquarium per anni, soprattutto quando ospitava ancora l’orca Lolita, nota anche come Tokitae e Toki, morta nel 2023. Il parco, legato alla leggenda di Flipper – la serie televisiva che ha contribuito a renderlo famoso più di mezzo secolo fa – ha chiuso dopo anni di declino e ispezioni federali che hanno, ad esempio, scoperto che i delfini erano sottonutriti per favorire le esibizioni. La società proprietaria è in bancarotta e del trasferimento degli animali si occuperà un gruppo di veterinari nei prossimi mesi. Un progetto di Terra Group da 22,5 milioni di dollari punta a riqualificare l’area con un lungomare, un porto turistico, ristoranti, negozi e un acquario senza mammiferi marini.
Editoriale
LA “LAUDATE DEUM” E I PASSERI DELL’EVANGELISTA
5 Ottobre 2023
di Danilo Selvaggi* “Laudate Deum”, la nuova Esortazione apostolica di Papa Francesco, rappresenta un aggiornamento dell’enciclica “Laudato si”, di cui ...
Articoli correlati
STUDIO: PIU’ BISTECCHE IN CINA MENO RISORSE NATURALI IN BRASILE
15 Ottobre 2025
LUPI NEL TRENTINO, IL CONSIGLIO DI STATO SOSPENDE L’ABBATTIMENTO
15 Ottobre 2025
INDIA, POPOLAZIONE DI ELEFANTI RIDOTTA DI UN QUARTO IN OTTO ANNI
15 Ottobre 2025