Nei giorni scorsi i Carabinieri Forestali del Nucleo Carabinieri Cites di Cagliari hanno individuato una 60enne di Muravera che aveva messo in vendita vari oggetti in avorio. Il materiale consisteva in statuette, netzukè (piccole sculture giapponesi in avorio che servivano da fermaglio per assicurare alle cinture alcuni oggetti o piccoli contenitori) e manufatti vari tutti in avorio: il tutto era detenuto e messo in vendita senza la documentazione necessaria che ne attestasse la lecita provenienza e il legittimo possesso secondo quanto stabilito dalla normativa nazionale e internazionale. I militari hanno denunciato la donna per detenzione illecita a scopo di lucro e vendita di parti di specie protette e contestualmente hanno sequestrato tutti gli oggetti per un valore complessivo di circa euro 1.600 euro. “L’elefante, specie da cui viene prelevato l’avorio, è compreso in Appendice I della Convenzione di Washington e considerato in pericolo di estinzione – spiegano i militari dell’Arma – La Convezione di Washington (il cui acronimo è Cites) è una Convenzione Internazionale sottoscritta da oltre 160 Paesi che si prefigge di tutelare la biodiversità del Pianeta attraverso la regolamentazione del commercio di specie di fauna e flora minacciate di estinzione. Si tratta di un obiettivo di fondamentale importanza per la conservazione della componente zoologica e vegetale del Pianeta, in quanto lo sfruttamento commerciale di animali e piante (vivi, morti o parti di essi o prodotti derivati dai medesimi) insieme alla distruzione degli habitat naturali in cui queste vivono, risultano essere fra le principali cause di estinzione in natura di un numero crescente di specie”. Ora la 60enne rischia, in caso di condanna, l’arresto da sei mesi a due anni e un’ammenda da 15mila a 150mila euro. I Carabinieri Forestali del Nucleo Cites di Cagliari ricordano che “il commercio e il traffico illecito di animali risultano tra le principali cause di perdita di biodiversità a livello mondiale per un giro di affari stimato in circa 23 miliardi di euro l’anno tanto da essere al quarto posto fra le attività illecite nel mondo dietro solo al traffico di armi, droga ed esseri umani”.
Editoriale
LA “LAUDATE DEUM” E I PASSERI DELL’EVANGELISTA
5 Ottobre 2023
di Danilo Selvaggi* “Laudate Deum”, la nuova Esortazione apostolica di Papa Francesco, rappresenta un aggiornamento dell’enciclica “Laudato si”, di cui ...
Articoli correlati
COP30: DAZI E TASSA SUL CARBONIO GLI OSTACOLI IN DISCUSSIONE
18 Novembre 2025
COP30: ITALIA ARRETRA AL 46.O POSTO PER PERFORMANCE CLIMATICHE
18 Novembre 2025



