Abbattimenti inutili, decisione che irrompe come un fulmine a ciel sereno”. Così Claudia Taccani, responsabile dell’ufficio legale di Oipa definisce la delibera della Regione Abruzzo che prevede il ‘prelievo selettivo di cervi’, cioè l’abbattimento di 469 cervi, tra cui anche cuccioli, durante la stagione venatoria 2024-2025 con anche un tariffario, cioè i cacciatori assegnatari dei capi da uccidere dovranno versare un contributo economico che varia dall’età al sesso dell’animale. “Un fulmine a ciel sereno perché a nostro parere l’Abruzzo è una regione che ha gestito la fauna selvatica sempre in modo corretto. – spiega Taccani – Il problema della convivenza di un numero rilevante di questi animali con l’uomo e con l’attività agricola, secondo noi, può essere affrontato assolutamente in maniera diversa: l’abbattimento non risolve il problema, ci sono tante misure preventive per evitare gli impatti negativi che gli animali possono avere sul territorio”. “Ci uniamo all’appello lanciato anche da altre associazioni affinché venga fermato l’abbattimento e venga annullata la delibera – conclude Taccani – e ci uniamo anche alla proposta di istituire un tavolo di esperti, di tecnici, come è stato fatto per i lupi o per gli orsi, intorno al quale tutte le parti interessate possano discutere e cercare di trovare soluzioni alternative e rispettare questi meravigliosi animali. Ed è triste il fatto che si parli di trofei, perché ci sono delle somme di denaro che i cacciatori devono versare a seconda si tratti di maschi femmine o addirittura cuccioli: è inutile, di cattivo gusto, la fauna selvatica va tutelata”.
Editoriale
LA “LAUDATE DEUM” E I PASSERI DELL’EVANGELISTA
5 Ottobre 2023
di Danilo Selvaggi* “Laudate Deum”, la nuova Esortazione apostolica di Papa Francesco, rappresenta un aggiornamento dell’enciclica “Laudato si”, di cui ...
Articoli correlati
STUDIO: PIU’ BISTECCHE IN CINA MENO RISORSE NATURALI IN BRASILE
15 Ottobre 2025
LUPI NEL TRENTINO, IL CONSIGLIO DI STATO SOSPENDE L’ABBATTIMENTO
15 Ottobre 2025
INDIA, POPOLAZIONE DI ELEFANTI RIDOTTA DI UN QUARTO IN OTTO ANNI
15 Ottobre 2025