Per combattere i cambiamenti climatici, scienziati e attivisti ambientali invocano, ormai da tempo, una drastica riduzione della produzione di carne. Tuttavia, una nuova ricerca pubblicata sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS), rivela che una riduzione più contenuta, a carico delle nazioni ricche, potrebbe eliminare dall’atmosfera 125 miliardi di tonnellate di anidride carbonica, superando il totale delle emissioni globali di combustibili fossili degli ultimi tre anni. Piccoli tagli nei Paesi a più alto reddito, circa il 13% della produzione totale, ridurrebbero la quantità di terra necessaria per il pascolo del bestiame, consentendo alle foreste di ricrescere naturalmente e “sequestrare”, così, grandi quantità di carbonio negli alberi e nel suolo. I Paesi ad alto e medio reddito sarebbero, secondo gli scienziati, dei buoni candidati per ridurre la produzione di carne bovina, in quanto molti dei loro pascoli si trovano in zone che non producono grandi quantità di erba e in cui potrebbero, invece, crescere vaste e rigogliose foreste con suoli profondi in grado di catturare efficacemente il carbonio. Questo differisce in modo significativo da altre regioni, tra cui l’Africa sub-sahariana e il Sud America, dove i pascoli possono crescere tutto l’anno, producendo più foraggio per ettaro rispetto ai Paesi del Nord. Di conseguenza, migliorare l’efficienza con cui il bestiame viene nutrito e allevato nei Paesi a basso reddito, permetterebbe di compensare la lieve perdita di produzione dei Paesi a più alto reddito e generare effetti benefici per il clima. “Possiamo ottenere enormi benefici per il clima con modeste modifiche alla produzione globale di carne bovina”, afferma Matthew N. Hayek, professore della New York University e autore principale dell’analisi. “I nostri risultati dimostrano che un miglioramento strategico dell’efficienza degli allevamenti in alcune aree, unito a una diminuzione della produzione in altre, potrebbe portare a uno scenario vantaggioso per il clima e la produzione alimentare”. Secondo quanto riportato nello studio, la rimozione di bovini, pecore e altri animali da pascolo da tutte le aree potenzialmente boschive a livello globale, porterebbe al sequestro di ben 445 gigatoni di CO2 entro la fine di questo secolo, l’equivalente di oltre un decennio di emissioni globali di combustibili fossili. “È importante notare che questo approccio consentirebbe di mantenere il pascolo del bestiame nelle praterie autoctone e nei pascoli secchi, che sono luoghi in cui le colture o le foreste non possono crescere facilmente”, spiega Hayek. “Queste aree supportano più della metà della produzione globale di pascoli, il che significa che questo ambizioso scenario di ripristino delle foreste richiederebbe una riduzione delle mandrie di bovini, ovini e altri animali da allevamento a livello globale inferiore alla metà”. Le mappe prodotte dalla ricerca potranno essere utilizzate per identificare le aree su cui concentrare le dovute politiche d’intervento volte a ridurre la produzione di carne bovina e accelerare il recupero delle foreste, ad esempio offrendo incentivi alla conservazione dei terreni forestali o indennizzi per i produttori di carne. Sebbene i risultati non prevedano cambiamenti estremi nella produzione alimentare globale e nei modelli di commercio, è necessaria, secondo gli autori, un’azione rapida per raggiungere gli obiettivi climatici.
Editoriale
LA “LAUDATE DEUM” E I PASSERI DELL’EVANGELISTA
5 Ottobre 2023
di Danilo Selvaggi* “Laudate Deum”, la nuova Esortazione apostolica di Papa Francesco, rappresenta un aggiornamento dell’enciclica “Laudato si”, di cui ...
Articoli correlati
CLIMA, USA DIRANNO “NO” ALLA CARBON TAX DELL’ONU
15 Ottobre 2025
CACCIA, LOLLOBRIGIDA: “DA UE NESSUN DIVIETO SUI VALICHI MONTANI”
15 Ottobre 2025
STUDIO: PIU’ BISTECCHE IN CINA MENO RISORSE NATURALI IN BRASILE
15 Ottobre 2025