Lasceranno l’isola di Alicudi, tra qualche ora, con la nave di linea diretta a Milazzo, le circa sessanta capre inselvatichite catturate dagli operai forestali del Dipartimento sviluppo rurale, in carico al Servizio per il territorio di Messina (ex Azienda foreste demaniali). Gli animali sono stati caricati su un apposito camion, inviato sull’isola dall’azienda agricola alla quale sono destinati. Insieme con le capre lasceranno l’isola anche gli operai forestali, incaricati della cattura. Gli stessi, ma non vi sono notizie ufficiali, dovrebbero tornare domenica per un’altra sessione di catture. Nel contempo a Ginostra nei due recenti installati sono state, al momento, catturate una ventina di capre. Ad Alicudi è stata conteggiata una presenza di circa 500 capi, mentre a Ginostra-Stromboli gli erbivori sono circa 2.000.
Editoriale
LA “LAUDATE DEUM” E I PASSERI DELL’EVANGELISTA
5 Ottobre 2023
di Danilo Selvaggi* “Laudate Deum”, la nuova Esortazione apostolica di Papa Francesco, rappresenta un aggiornamento dell’enciclica “Laudato si”, di cui ...
Articoli correlati
CLIMA, USA DIRANNO “NO” ALLA CARBON TAX DELL’ONU
15 Ottobre 2025
CACCIA, LOLLOBRIGIDA: “DA UE NESSUN DIVIETO SUI VALICHI MONTANI”
15 Ottobre 2025
STUDIO: PIU’ BISTECCHE IN CINA MENO RISORSE NATURALI IN BRASILE
15 Ottobre 2025