ANIMALI. ASSOCIAZIONI: RIVEDERE LEGGI E SUPERARE ALLEVAMENTI INTENSIVI

kuhstall-echterdingen-6260.jpg

“Alla vigilia della Giornata mondiale degli animali negli allevamenti, le associazioni Terra!, Greenpeace Italia, WWF Italia, Lipu e ISDE – Medici per l’ambiente denunciano l’impatto devastante degli allevamenti intensivi su animali, ambiente, piccole aziende e salute pubblica e invitano la politica ad avviare l’iter legislativo della proposta di legge ‘Oltre gli allevamenti intensivi – Per una transizione agroecologica della zootecnia’, presentata dalle stesse associazioni a Montecitorio nel marzo 2024 oggi ferma in attesa di calendarizzazione in Commissione Agricoltura. Una proposta di legge che sta facendo sempre più breccia nei comuni italiani”. E’ quanto si legge in una nota delle associazioni. “Continuano ad aumentare, infatti, le mozioni approvate a livello locale per riconvertire il sistema degli allevamenti intensivi verso un modello agroecologico- spiegano le associazioni- In pochi mesi già nove comuni – Castenedolo (BS), Spoltore (PE), San Vito al Tagliamento (PN), Stanghella (PD), Bastia Umbria (PG), Fabbrico (RE), Rivalta (TO), Empoli (FI), Città di Castello (PG) – hanno scelto, con questi atti formali, di supportare la proposta di legge 1760 promossa dalla coalizione di associazioni, firmata da 23 parlamentari di cinque forze politiche diverse, e sostenuta da decine di associazioni e comitati, e ora anche da Slow Food. “Non è possibile continuare ad obbligare le comunità locali a sopportare il peso degli allevamenti intensivi- commenta la coalizione- Le mozioni approvate rappresentano un segnale importante, a dimostrazione dell’importanza cruciale dei territori nella battaglia a favore di un sistema di produzione sano, che tuteli la salute collettiva, il benessere animale e i redditi dei piccoli allevatori, schiacciati da allevamenti sempre più grandi e intensivi e filiere inique, che in questi anni hanno devastato territori e economie locali . – Ci auguriamo che il numero delle mozioni approvate continui a crescere e che si sviluppi una nuova sensibilità verso modelli di produzione e consumo in grado di garantire sostenibilità a lungo termine, tutelando l’ambiente, la salute e la vitalità delle nostre aziende agricole”.

Condividi su
Facebook
Twitter
WhatsApp
Email

Editoriale

Editoriale
LA “LAUDATE DEUM” E I PASSERI DELL’EVANGELISTA
di Danilo Selvaggi* “Laudate Deum”, la nuova Esortazione apostolica di Papa Francesco, rappresenta un aggiornamento dell’enciclica “Laudato si”, di cui ...
Torna in alto