Alimenti specifici, giochi, accessori. Ma anche integratori, antiparassitari, farmaci: la cura degli animali domestici è diventata una voce importante nel bilancio familiare degli italiani. Ma quanto si spende davvero per il proprio cane o gatto? E quanto interesse c’è per le assicurazioni dedicate? Sono alcune delle domande – riporta Dire – oggetto dell’ultima ricerca dell’Osservatorio Sanità di UniSalute, realizzata in collaborazione con Nomisma, che ha esplorato il mondo del pet care in Italia. Secondo l’indagine, due italiani su tre (65%) possiedono almeno un animale domestico, con una netta prevalenza di cani e gatti. Il legame affettivo è molto forte: il 94% degli intervistati afferma di avere un rapporto stretto con il proprio amico a quattro zampe, con il 60% che si dichiara “fortemente affezionato”. Di conseguenza, i pet lover italiani non badano a spese: il campione intervistato spende mediamente 75 euro al mese per animale, ma quasi uno su quattro (24%) dichiara di dedicare addirittura un budget superiore a 100 euro al mese. Riportando l’esborso medio su 12 mesi, si arriva a una somma di 900 euro l’anno per ogni cane o gatto, di cui quasi la metà (379 euro) relativa a spese per la salute. Cifre significative, ma evidentemente l’affetto incondizionato e la compagnia del proprio pet non hanno prezzo per gli italiani.
Editoriale
LA “LAUDATE DEUM” E I PASSERI DELL’EVANGELISTA
5 Ottobre 2023
di Danilo Selvaggi* “Laudate Deum”, la nuova Esortazione apostolica di Papa Francesco, rappresenta un aggiornamento dell’enciclica “Laudato si”, di cui ...
Articoli correlati
RIMINI, GATTINO BLOCCATO DA 5 GIORNI IN AUTOSTRADA: SALVATO
14 Settembre 2025
BOLOGNA, CANE SALVA RAGAZZO DALL’AGGRESSIONE DEL PADRE
12 Settembre 2025