ATENEI DI FERRARA E ANCONA, STUDIO: “ORSI MARSICANI IN PERICOLO”

orso_marsicano.jpg

La sopravvivenza degli orsi marsicani si rivela oggi ancora più in pericolo. Utilizzando tecniche all’avanguardia nell’ambito della biologia molecolare e cellulare, un team di ricerca delle Università di Ferrara e Politecnica delle Marche ha dimostrato il malfunzionamento di un processo biologico di base nelle cellule di questi orsi – riporta Ansa – documentando gli effetti negativi di una mutazione genetica identificata in uno studio precedente. Uno degli enzimi fondamentali per la trasformazione dei nutrienti in energia, secondo la ricerca, è difettoso a causa di una mutazione presente in questa popolazione. L’enzima è meno efficiente e, quindi, più inquinante per le cellule, dato che produce un eccesso di radicali liberi che ne accelerano l’invecchiamento. Lo studio è stato pubblicato su Proceedings of the National academy of sciences negli Stati Uniti con il titolo: “A fixed mutation in the respiratory complex I impairs mitochondrial bioenergetics in the endangered Apennine brown bear”. “Nel caso degli orsi marsicani, gli accoppiamenti tra consanguinei sono avvenuti così tante volte che queste mutazioni dannose sono presenti in tutti gli individui”, commenta il professore Giorgio Bertorelle, coordinatore del progetto all’Università di Ferrara. “Patologie simili nella nostra specie provocano malformazioni e, in particolare, difetti alla vista o all’udito – spiega il professore Emiliano Trucchi dell’Università politecnica delle Marche – per fortuna, evidenze di queste disfunzioni negli orsi ancora non ci sono ma è difficile verificare la presenza di certe patologie in animali selvatici, specialmente se grandi carnivori”.

Tag: animali, orsi, orso marsicano
Condividi su
Facebook
Twitter
WhatsApp
Email

Editoriale

Editoriale
LA “LAUDATE DEUM” E I PASSERI DELL’EVANGELISTA
di Danilo Selvaggi* “Laudate Deum”, la nuova Esortazione apostolica di Papa Francesco, rappresenta un aggiornamento dell’enciclica “Laudato si”, di cui ...
Torna in alto