“L’ingresso dei cani di grande taglia in cabina è una misura che non convince e che presenta numerose problematiche”. Lo afferma il Codacons, in occasione del primo volo dimostrativo avvenuto oggi da Milano a Roma. “La presenza di cani a bordo degli aerei, senza trasportino e collocati sui sedili, si presta a problemi non indifferenti durante i voli – spiega l’associazione – L’animale potrebbe ad esempio iniziare a guaire o abbaiare in modo molesto, arrecando disturbo agli altri passeggeri e compromettendo il comfort in volo. I tappetini assorbenti da posizionare sul sedile, poi, non eliminano il problema degli odori in cabina nel caso in cui l’animale dovesse espletare i propri bisogni fisici durante il volo”. “Viene poi da chiedersi cosa potrebbe accadere in caso di turbolenze in volo, qualora l’animale si spaventasse o venisse sottoposto a uno stress eccessivo. Situazione che si aggraverebbe qualora sullo stesso aereo fossero presenti più cani collocati sui sedili. Non siamo contrari a priori alla presenza di animali sugli aerei – precisa il Codacons – ma le linee guida dell’Enac, allo stato attuale, si prestano a più di una problematica e rischiano di creare disagi per i passeggeri, compromettendo l’esperienza di volo per gli utenti.
Editoriale
LA “LAUDATE DEUM” E I PASSERI DELL’EVANGELISTA
5 Ottobre 2023
di Danilo Selvaggi* “Laudate Deum”, la nuova Esortazione apostolica di Papa Francesco, rappresenta un aggiornamento dell’enciclica “Laudato si”, di cui ...
Articoli correlati
TORINO, DUE CANI E SETTE GATTI SENZA LUCE E ACQUA: UNA DENUNCIA
25 Settembre 2025
CANI EXTRASIZE IN AEREO, ITALIA ALL’ICAO: “MODELLO VISIONARIO”
25 Settembre 2025