VENETO, RICHIESTA DI ABBATTIMENTO PER DUE LUPI DELLA LESSINIA

Le prime richieste di deroga per l’abbattimento di almeno due lupi nella Lessinia veronese sono state presentate in Regione Veneto. Su indicazione dell’assessore regionale alla montagna Cristiano Corazzari, i funzionari regionali hanno ricevuto le domande di deroga dal consigliere regionale Stefano Valdegamberi, dal un consigliere del Comune di Sant’Anna d’Alfaedo e da un allevatore. “La […]

VENETO, RICHIESTA DI ABBATTIMENTO PER DUE LUPI DELLA LESSINIA Leggi tutto »

SAN FRANCESCO, VIA LIBERA DELLA CAMERA AL RITORNO DELLA FESTA NAZIONALE

Via libera della Camera con 247 voti a favore, 2 contrari e 8 astenuti, al ritorno della Festa di San Francesco come Festa nazionale, il 4 ottobre. Il provvedimento passa ora all’esame del Senato. L’esito del voto e’ stato accolto da un applauso, in particolare delle forze di maggioranza. La proposta di legge approvata dalla

SAN FRANCESCO, VIA LIBERA DELLA CAMERA AL RITORNO DELLA FESTA NAZIONALE Leggi tutto »

CLIMA, ENTRO 2100 GRAVI CARENZE IDRICHE NEL 74 PER CENTO DELLE AREEE SICCITOSE

Entro il 2100 il rischio di gravi carenze idriche dovute ai cambiamenti climatici interesserà quasi tre quarti (74%) delle regioni soggette a siccità. Lo rivela una ricerca pubblicata su Nature Communications. Si tratta della prima stima pubblicata di questo tipo. Gli autori riportano che in questo decennio e nel prossimo emergeranno probabilmente focolai di scarsità

CLIMA, ENTRO 2100 GRAVI CARENZE IDRICHE NEL 74 PER CENTO DELLE AREEE SICCITOSE Leggi tutto »

CLIMA, GUTERRES: “CRISI ACCELERA, MA L’ENERGIA GREEN E’ IL FUTURO”

“La crisi climatica sta accelerando, ma lo stesso vale per le soluzioni. Il futuro dell’energia pulita non è più una promessa lontana. È già qui. Nessun governo, industria o interesse particolare può fermarlo. Ma alcuni ci stanno provando”. Lo ha detto il segretario generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres, nel suo intervento in apertura dell’80esima

CLIMA, GUTERRES: “CRISI ACCELERA, MA L’ENERGIA GREEN E’ IL FUTURO” Leggi tutto »

ape.jpg

L’ITALIA DELLE API: UN MILIONE E MEZZO DI ALVEARI

Con 78.024 apicoltori registrati, più di 190mila apiari, un milione e mezzo di alveari, 177mila sciami e quasi 22mila tonnellate di produzione annua in cinquanta varietà unifloreali diverse, l’apicolutura rappresenta un comparto fondamentale non solo per l’agricolutra, ma anche per la tutela dell’ambiente e della salute. Il tema è stato al centro del workshop, tenutosi

L’ITALIA DELLE API: UN MILIONE E MEZZO DI ALVEARI Leggi tutto »

BOLZANO, PDL PROPONE TASSA PER CANI E PER “TURISTI A 4 ZAMPE”

L’addio definitivo all’esame del dna obbligatorio, il ritorno della tassa per i cani e, per la prima volta, l’introduzione di una tassa di soggiorno per i ‘turisti a quattro zampe’: Lo prevede un disegno di legge dell’assessore altoatesino Luis Walcher che dovrebbe entrare in vigore nel 2026, annuncia il quotidiano Dolomiten. Con il tracciamento genetico

BOLZANO, PDL PROPONE TASSA PER CANI E PER “TURISTI A 4 ZAMPE” Leggi tutto »

petrolio.png

CLIMA: REPORT, PIANI DI PRODUZIONE COMBUSTIBILI FOSSILI SUPERANO TARGET 1,5ºC DEL 120%

A 10 anni dall’Accordo di Parigi, i governi prevedono di produrre nel 2030 un volume di combustibili fossili più che doppio (120%) rispetto a quello che sarebbe compatibile con la limitazione del riscaldamento globale a 1,5°C e il 77% in più rispetto a quello che sarebbe compatibile con i 2°C. E’ quanto rileva il Production

CLIMA: REPORT, PIANI DI PRODUZIONE COMBUSTIBILI FOSSILI SUPERANO TARGET 1,5ºC DEL 120% Leggi tutto »

L’AQUILA, A PROCESSO 63ENNE CHE INSEGUI’ MAMMA ORSA

Ha inseguito con l’auto mamma orsa con il cucciolo a Roccaraso (L’Aquila), 2 anni fa, violando un’ordinanza sindacale disposta per tutelare la specie ‘Orso bruno marsicano’ e mettendo a rischio se stesso e gli animali. Per questo è finito nei guai un 63enne di Rivisondoli (L’Aquila), che in tribunale dovrà rispondere dell’accusa di maltrattamento di

L’AQUILA, A PROCESSO 63ENNE CHE INSEGUI’ MAMMA ORSA Leggi tutto »

PESCARA, SEQUESTRATI 15 CANI IN CONDIZIONI PRECARIE A NOCCIANO

I carabinieri del Nucleo forestale di Alanno (Pescara) hanno sequestrato 15 cani di piccola taglia detenuti da un allevatore in precarie condizioni igienico sanitarie a Nocciano (Pescara). Gli animali erano reclusi in un casolare, in condizioni precarie: locali in pessime condizioni e ricoperti di escrementi. È stato rivenuto anche un cane di razza chihuahua deceduto

PESCARA, SEQUESTRATI 15 CANI IN CONDIZIONI PRECARIE A NOCCIANO Leggi tutto »

ROMA, “ADOTTA UN CANE”: QRCODE SULLE CONFEZIONI DI LATTE FRESCO

Favorire l’adozione consapevole dei cani ospitati nei canili della capitale e rafforzare il senso di comunita’ attorno al tema del benessere animale. E’ l’obiettivo della campagna di sensibilizzazione “Adotta un cane”, promossa da Roma Capitale, presentata questa mattina nella Sala delle Bandiere in Campidoglio, alla presenza del sindaco Roberto Gualtieri, della Garante per la tutela

ROMA, “ADOTTA UN CANE”: QRCODE SULLE CONFEZIONI DI LATTE FRESCO Leggi tutto »

NAPOLI, PALLINI IN FACCIA: CACCIATORE IN OSPEDALE

Un 39enne di Vico Equense, in provincia di Napoli, è arrivato ferito al volto nel pronto soccorso dell’ospedale San Leonardo di Castellammare.I carabinieri della stazione di Vico Equense sono intervenuti sul posto. Da una prima sommaria ricostruzione pare che l’uomo, mentre era impegnato nell’attività di caccia nel comune di Vico Equense in località Monte Comune,

NAPOLI, PALLINI IN FACCIA: CACCIATORE IN OSPEDALE Leggi tutto »

CONFINDUSTRIA, FEDERBETON PRESENTA NUOVA STRATEGIA DI DECARBONIZZAZIONE

Federbeton, la federazione di Confindustria che rappresenta la filiera del cemento e del calcestruzzo, è pronta a presentare la nuova strategia di decarbonizzazione del settore. L’appuntamento – riporta Askanews – conferma l’impegno dell’industria e pone Federbeton tra i protagonisti della transizione verso la carbon neutrality. L’evento “Verso un futuro carbon neutral: la nuova strategia di

CONFINDUSTRIA, FEDERBETON PRESENTA NUOVA STRATEGIA DI DECARBONIZZAZIONE Leggi tutto »

STINTINO (SS), SPARA CON LA CARABINA AL SUO CANE E LO FERISCE GRAVEMENTE

Ferisce il suo cane con diversi colpi di carabina: denunciato per i reati di maltrattamento di animali e spari in luogo pubblico. Giovedì pomeriggio i Carabinieri dell’aliquota radiomobile della Compagnia di Porto Torres sono intervenuti a Stintino in località Pozzo San Nicola, dopo che era stata segnalata al numero unico di emergenza 112 l’esplosione di

STINTINO (SS), SPARA CON LA CARABINA AL SUO CANE E LO FERISCE GRAVEMENTE Leggi tutto »

LUPO ABBATTUTO IN TRENTINO, ON. BRAMBILLA: “ORA FUGATTI HA IL SUO TROFEO”

“In una sorta di squallida gara con il collega di Bolzano Arno Kompatscher, il presidente della Provincia di Trento Maurizio Fugatti reclama la sua pelle di lupo”. Così l’on. Michela Vittoria Brambilla, presidente della Lega italiana per la Difesa degli Animali e dell’Ambiente, commenta l’abbattimento, in Lessinia, del primo dei due lupi condannati a morte

LUPO ABBATTUTO IN TRENTINO, ON. BRAMBILLA: “ORA FUGATTI HA IL SUO TROFEO” Leggi tutto »

DALLA PARTE DEGLI ANIMALI: SCOPRI LE NOVITÀ DELLA PUNTATA DEL 21 SETTEMBRE

Un astore con l’ala rotta, un pullo di civetta e altri pennuti salvati dal centro di recupero fauna selvatica “Stella del Nord”; una cagnolina abbandonata a bordo strada e investita, che è tornata in “Vita” grazie all’impegno della Lega Italiana Difesa Animali e Ambiente; due operazioni delle forze dell’ordine per proteggere gli animali e l’ambiente

DALLA PARTE DEGLI ANIMALI: SCOPRI LE NOVITÀ DELLA PUNTATA DEL 21 SETTEMBRE Leggi tutto »

TRENTINO, ABBATTUTO NELLA NOTTE UN LUPO DELLA LESSINIA

Nel corso della notte il Corpo forestale del Trentino ha eseguito il decreto firmato il 4 settembre scorso dal presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, provvedendo alla rimozione – tramite abbattimento – di un lupo maschio adulto appartenente al branco che gravita nella Lessinia trentina. L’animale è stato rimosso in un pascolo limitrofo

TRENTINO, ABBATTUTO NELLA NOTTE UN LUPO DELLA LESSINIA Leggi tutto »

cavalmacel.png

CATANIA, NAS SEQUESTRANO EQUINI E SUINI IN CONDIZIONI PRECARIE

Carabinieri del Nas di Catania, supportati da personale dell’Asp, hanno sequestrato un allevamento suino ed equino della provincia etnea. Durante un’ispezione sono emerse violazioni alle norme igienico-sanitarie e sul benessere degli animali che “costringevano 18 capi suini e 3 equini a vivere tra rifiuti speciali, scarti alimentari e quintali di escrementi, in condizioni precarie ed

CATANIA, NAS SEQUESTRANO EQUINI E SUINI IN CONDIZIONI PRECARIE Leggi tutto »

commissioneur.jpg

BENESSERE ANIMALI, AL VIA CONSULTAZIONE UE PER RIFORMA NEL 2026

La Commissione ha lanciato una consultazione pubblica per la riforma delle norme sul benessere degli animali negli allevamenti da adottare entro la fine del 2026. Allevatori, cittadini, imprese, autorità nazionali e regionali, ong e altre parti interessate hanno tempo fino al 12 dicembre per condividere le proprie opinioni. La revisione di questa legislazione avverrà nel

BENESSERE ANIMALI, AL VIA CONSULTAZIONE UE PER RIFORMA NEL 2026 Leggi tutto »

BASSA VAL DI SOLE (TRENTO), RINVENUTA CARCASSA DI UN’ORSA ADULTA

Nel pomeriggio di oggi alcuni escursionisti hanno segnalato la presenza della carcassa di un’orsa adulta in un’area in quota della Bassa Val di Sole. Sul posto è intervenuto il Corpo forestale del Trentino, che ha provveduto al recupero dell’animale. La carcassa sarà consegnata all’Istituto zooprofilattico sperimentale delle Venezie, dove verranno svolte le necessarie verifiche. Il

BASSA VAL DI SOLE (TRENTO), RINVENUTA CARCASSA DI UN’ORSA ADULTA Leggi tutto »

palazzochigi.jpeg

SPERIMENTAZIONE ANIMALE, CDM APPROVA MODIFICHE PER PESCI E UCCELLI

Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro per gli affari europei, il PNRR e le politiche di coesione Tommaso Foti e del Ministro della salute Orazio Schillaci, ha approvato, in esame preliminare, un decreto legislativo che introduce modifiche al decreto legislativo 4 marzo 2014, n. 26, in attuazione della direttiva (UE) 2024/1262, che modifica

SPERIMENTAZIONE ANIMALE, CDM APPROVA MODIFICHE PER PESCI E UCCELLI Leggi tutto »

COPERNICUS, AL MASSIMO LE EMISSIONI DA INCENDI BOSCHIVI IN EUROPA

I mesi estivi (giugno-luglio-agosto) del 2025 sono stati caratterizzati da un’intensa attività di incendi boschivi in Europa. In particolare, la penisola iberica ha subito incendi boschivi estremi durante il mese di agosto. Secondo l’analisi del Servizio di Monitoraggio dell’Atmosfera di Copernicus (Copernicus Atmosphere Monitoring Service- CAMS), le emissioni totali di carbonio stimate per l’Unione Europea

COPERNICUS, AL MASSIMO LE EMISSIONI DA INCENDI BOSCHIVI IN EUROPA Leggi tutto »

caprette.jpg

ISOLE EOLIE, PROSEGUE IL TRASFERIMENTO DELLE CAPRE

Prosegue nelle Eolie l’operazione di eradicazione (non cruenta) delle capre inselvatichite dall’isola di Alicudi e dal borgo di Ginostra, da parte dal Servizio per il Territorio di Messina (ex Azienda Foreste Demaniali) -Dipartimento dello sviluppo rurale e territoriale, con l’ausilio degli operai forestali. Oggi, con la nave di linea, a bordo di un camion per

ISOLE EOLIE, PROSEGUE IL TRASFERIMENTO DELLE CAPRE Leggi tutto »

LUPI E ORSI, OLTRE IL 70 PER CENTO DEGLI ALTOATESINI NON LI VUOLE

Il 72% degli altoatesini valuta in maniera negativa il ritorno dei lupi, il 77% quello degli orsi. L’Istituto provinciale di statistica Astat ha reso noti i risultati di un sondaggio sulle opinioni della popolazione in merito alla presenza di lupi e orsi in Alto Adige. “Lo studio dell’Astat – afferma l’assessore provinciale ad agricoltura, foreste

LUPI E ORSI, OLTRE IL 70 PER CENTO DEGLI ALTOATESINI NON LI VUOLE Leggi tutto »

maialiprosciutto.png

PESTE SUINA, L’UE CANCELLA LE RESTRIZIONI PER PIEMONTE E LOMBARDIA

L’Ue ha deciso di togliere le restrizioni che erano state introdotte per contrastare la peste suina negli allevamenti suinicoli lombardi e piemontesi di Lodi, Pavia e Novara. Esultano le due Regioni coinvolte e, con loro, anche il governo nazionale e le associazioni di categoria. Le aziende che operano nel settore suinicolo, che fino ad oggi

PESTE SUINA, L’UE CANCELLA LE RESTRIZIONI PER PIEMONTE E LOMBARDIA Leggi tutto »

Torna in alto