L’organismo mondiale di riferimento sul commercio delle specie selvatiche ha respinto l’adozione di misure di protezione aggiuntive per le anguille, durante una votazione a scrutinio segreto in Uzbekistan. La proposta è stata esaminata dai paesi firmatari della Convenzione sul commercio internazionale delle specie di fauna e flora selvatiche minacciate di estinzione (Cites), riuniti da lunedì a Samarcanda, ma è stata respinta con il 75% dei voti. Il Giappone, come altri grandi paesi consumatori, vedeva di cattivo occhio questa proposta, che non è riuscita a convincere altri paesi riluttanti ad accettare ulteriori regolamentazioni sul commercio delle specie selvatiche. La Cites, che protegge gli animali e le piante più minacciati, regola il commercio di circa 36.000 specie in totale. Il declino globale delle popolazioni di anguille è attribuito dagli scienziati a una combinazione di fattori: inquinamento dei corsi d’acqua, distruzione delle zone umide, dighe idroelettriche e pesca. Le anguille europee sono considerate a rischio di estinzione e il loro commercio è limitato dalla Convenzione dal 2009. Ma le diagnosi sulla situazione delle specie di anguille negli altri continenti sono contrastanti.
Editoriale
LA “LAUDATE DEUM” E I PASSERI DELL’EVANGELISTA
5 Ottobre 2023
di Danilo Selvaggi* “Laudate Deum”, la nuova Esortazione apostolica di Papa Francesco, rappresenta un aggiornamento dell’enciclica “Laudato si”, di cui ...
Articoli correlati
GATTO DOMESTICO GIUNTO IN EUROPA DUEMILA ANNI FA
27 Novembre 2025
ELEFANTI, AUMENTA NUMERO STIMATO MA SPECIE RESTA MINACCIATA
27 Novembre 2025



