Il primo ministro australiano ha respinto l’offerta della Turchia di co-ospitare il vertice Onu sul clima del prossimo anno, che Canberra vorrebbe si tenesse ad Adelaide, nella parte meridionale della nazione insulare del Pacifico. “No, non saremo co-ospitatori”, ha dichiarato Anthony Albanese, sottolineando che la co-organizzazione “non è prevista” dalle norme della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici. “Non è un’opzione, e le persone sono consapevoli che non lo è, motivo per cui è stata esclusa”, ha aggiunto. Australia e Turchia, entrambe candidate, sono in una situazione di stallo su chi ospiterà la 31a Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, prevista per il 2026. Poiché il Paese ospitante deve essere scelto all’unanimità, nessuno dei due Paesi verrà selezionato a meno che uno dei due non ritiri la propria candidatura o non raggiunga un accordo per condividere la responsabilità. Questa situazione senza precedenti vedrebbe l’organizzazione della prossima conferenza ricadere automaticamente su Bonn, la città della Germania occidentale che ospita il segretariato delle Nazioni Unite per il clima. Una fonte diplomatica turca ha spiegato che il suo Paese “continua a sostenere un modello di co-presidenza”. Ospitando il prossimo vertice ad Adelaide l’Australia spera di attirare l’attenzione su una regione del mondo in prima linea nelle conseguenze del cambiamento climatico. Il Paese, che rimane uno dei maggiori esportatori di carbone al mondo e continua a sovvenzionare pesantemente i suoi combustibili fossili, sarebbe il primo nella storia della regione del Pacifico a ospitare una COP sul proprio territorio.
Editoriale
LA “LAUDATE DEUM” E I PASSERI DELL’EVANGELISTA
5 Ottobre 2023
di Danilo Selvaggi* “Laudate Deum”, la nuova Esortazione apostolica di Papa Francesco, rappresenta un aggiornamento dell’enciclica “Laudato si”, di cui ...
Articoli correlati
COP30: DAZI E TASSA SUL CARBONIO GLI OSTACOLI IN DISCUSSIONE
18 Novembre 2025
COP30: ITALIA AL TERZO POSTO PER PERFORMANCE CLIMATICHE
18 Novembre 2025
SCARICHI ABUSIVI NEL FIUME SARNO, SIGILLI A IMPIANTO DI MACELLAZIONE
18 Novembre 2025



