Il libro che descrive il clima sulla Terra e prevede quale sarà il nostro futuro ha iniziato a prendere forma. L’Ipcc, il Gruppo Intergovernativo sui Cambiamenti Climatici (l’organismo delle Nazioni Unite che studia il riscaldamento del pianeta) ha scelto i suoi autori. Erika Coppola, fisica di 52 anni di origine abruzzese, sarà — unica italiana del team — coordinatrice di uno dei capitoli. «Spiegheremo come il clima cambierà in tutte le regioni del mondo. Sappiamo che gli effetti del riscaldamento non sono ovunque gli stessi. Il Mediterraneo per esempio sarà probabilmente una delle regioni più colpite da fenomeni di siccità e altri eventi estremi. Altrove gli effetti potrebbero essere diversi» spiega la ricercatrice del Centro internazionale di fisica teorica Abdus Salam (Ictp) di Trieste. (…) «Sono stata scelta come coordinatrice di un capitolo del prossimo rapporto sul Clima dell’Ipcc, che sarà pronto probabilmente a fine 2028. Con me ci sono una collega colombiana e uno del Sudafrica. Insieme coordineremo un gruppo di autori. Veniamo scelti in modo che tutti i paesi del mondo siano rappresentati in modo equo. Su 3.771 scienziati candidati, siamo stati selezionati in 664 da 111 paesi diversi. Il primo requisito è il curriculum scientifico, oltre ovviamente a non avere conflitti di interessi». (…) «Raccogliamo le pubblicazioni scientifiche che si occupano del tema del nostro capitolo, con i dati messi insieme dai colleghi negli ultimi anni. Tornando al Mediterraneo, cercheremo di capire se e quanto aumenteranno le temperature, se dobbiamo aspettarci più episodi di siccità o di precipitazione estrema, inclusi quelli mai avvenuti prima nella storia”, si legge su La Repubblica.
Editoriale
LA “LAUDATE DEUM” E I PASSERI DELL’EVANGELISTA
5 Ottobre 2023
di Danilo Selvaggi* “Laudate Deum”, la nuova Esortazione apostolica di Papa Francesco, rappresenta un aggiornamento dell’enciclica “Laudato si”, di cui ...
Articoli correlati
CLIMA, USA DIRANNO “NO” ALLA CARBON TAX DELL’ONU
15 Ottobre 2025
CACCIA, LOLLOBRIGIDA: “DA UE NESSUN DIVIETO SUI VALICHI MONTANI”
15 Ottobre 2025
STUDIO: PIU’ BISTECCHE IN CINA MENO RISORSE NATURALI IN BRASILE
15 Ottobre 2025