Crescono gli italiani che scelgono di non portare a tavola alimenti di origine animale. Secondo l’ultimo rapporto Eurispes, il 2,3 % della popolazione si dichiara vegana (circa 1 persona su 43) e il 9,5 % evita completamente carne e derivati animali tra vegetariani e vegani. A livello economico, il mercato italiano degli alimenti a base vegetale ha raggiunto 641 milioni di euro nel 2023, con una crescita del 16 % rispetto al 2021. A ricordare i dati, a pochi giorni dalla Giornata mondiale vegana che si celebra il 1 novembre, l’Istituto Frontis, che da oltre vent’anni organizza ‘Obiettivo benessere’, evento nazionale dedicato alla nutrizione e alla medicina e il cui prossimo appuntamento è in programma a marzo 2026. Sul piano globale, il mercato degli alimenti vegani ammontava a circa 20 miliardi di dollari nel 2024, con previsioni di crescita fino a oltre 55 miliardi entro il 2034. “L’alimentazione consapevole e in particolare la scelta vegan come stile di vita – ricordano gli esperti dell’istituto Frontis – rappresenta un vero strumento di prevenzione e promozione della salute, nonché di sostenibilità e innovazione economica”.
Editoriale
LA “LAUDATE DEUM” E I PASSERI DELL’EVANGELISTA
5 Ottobre 2023
di Danilo Selvaggi* “Laudate Deum”, la nuova Esortazione apostolica di Papa Francesco, rappresenta un aggiornamento dell’enciclica “Laudato si”, di cui ...
Articoli correlati
LATINA, UCCIDONO IL GATTO DEL VICINO: “INSIDIAVA LE GALLINE”
31 Ottobre 2025
FERRARA, SCOPERTA DA GDF DISCARICA DI RIFIUTI PERICOLOSI
31 Ottobre 2025



