NEL 2023 LA UE HA SPESO 28,6 MILIARDI PER L’EMERGENZA CLIMA

Nel 2023, l’Unione Europea e i suoi 27 Stati membri hanno contribuito con 28,6 miliardi di euro di finanziamenti per il clima provenienti da fonti pubbliche e hanno mobilitato un importo aggiuntivo di 7,2 miliardi di euro di finanziamenti privati per aiutare i paesi in via di sviluppo a ridurre le emissioni di gas serra e ad adattarsi agli impatti dei cambiamenti climatici.
Il Consiglio ha pubblicato oggi i dati, in preparazione della Conferenza delle parti sui cambiamenti climatici delle Nazioni Unite (COP29), che si svolgerà dall’11 al 22 novembre a Baku, in Azerbaigian. Le cifre si basano sulle regole di rendicontazione dei finanziamenti per il clima dell’UE stabilite nel regolamento sulla governance.
Secondo i dati raccolti dalla Commissione Europea, circa la metà dei finanziamenti pubblici per il clima destinati ai paesi in via di sviluppo è stata destinata all’adattamento climatico o ad azioni trasversali (che coinvolgono sia iniziative di mitigazione del cambiamento climatico che di adattamento). I finanziamenti basati su sovvenzioni rappresentano una quota significativa (quasi il 50%) del contributo pubblico dell’UE e degli Stati membri. Allo stesso tempo, l’UE cerca attivamente di ampliare la portata e l’impatto delle fonti e degli strumenti finanziari e di mobilitare più finanziamenti privati, tutti strumenti importanti per sostenere l’azione internazionale sul clima. In questo modo l’UE continuerà ad aiutare i paesi in via di sviluppo ad attuare l’accordo sui cambiamenti climatici di Parigi del 2015.
I dati del 2023 riconfermano gli sforzi risoluti dell’UE e dei suoi Stati membri per mantenere gli impegni internazionali in materia di finanziamenti per il clima, in particolare verso l’obiettivo collettivo dei paesi sviluppati di mobilitare 100 miliardi di dollari all’anno, applicabile fino al 2025. (Immagine di repertorio)

Tag: clima
Condividi su
Facebook
Twitter
WhatsApp
Email

Editoriale

Editoriale
LA “LAUDATE DEUM” E I PASSERI DELL’EVANGELISTA
di Danilo Selvaggi* “Laudate Deum”, la nuova Esortazione apostolica di Papa Francesco, rappresenta un aggiornamento dell’enciclica “Laudato si”, di cui ...
Torna in alto