Metamateriali innovativi per contrastare l’inquinamento acustico negli ecosistemi marini e non solo: una soluzione tecnologica promettente per mitigare l’impatto del rumore generato dalle attività umane in Ambiente marino è in fase di sviluppo nell’ambito del progetto Poseidon – Unconventional principles of underwater wave control in the sub-wavelength regime – sostenuto dallo European Research Council tramite un finanziamento di tipo Starting Grant. L’iniziativa si è recentemente ampliata con l’avvio del progetto Dream – Design of Resilient Engineered Architectured Metamaterials, partito il 18 giugno scorso e finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca-Mur. Grazie a questa iniziativa, i risultati raggiunti in ambito sottomarino saranno estesi anche ad altri settori strategici, come il campo della sismologia, per l’attenuazione delle onde sismiche, e al settore del recupero energetico dal moto ondoso. La ricerca sarà condotta al Politecnico di Torino da Marco Miniaci. Già coordinatore del progetto Poseidon, Miniaci – che dal 18 giugno scorso ha preso servizio come professore ordinario presso il Dipartimento di Ingegneria Strutturale, Edile e Geotecnica-Diseg – sarà quindi alla guida del progetto Dream, grazie ai fondi assegnati dal Mur. Il Ministero, infatti, in attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – Missione 4 “Istruzione e Ricerca”, Componente 2 “Dalla ricerca all’impresa”, Investimento 1.2 “Finanziamento di progetti presentati da giovani ricercatori” – ha bandito nell’aprile scorso un finanziamento complessivo di 50 milioni di euro, con un contributo massimo di 1 milione di euro per ciascun progetto. L’iniziativa, rivolta alle attività di eccellenza di giovani ricercatrici e ricercatori – tra cui i Principal Investigators di bandi Starting Grant dell’ERC – ha l’obiettivo di favorire il “rientro dei cervelli” nel Paese; il Politecnico di Torino è quindi, ad oggi, l’unico ateneo italiano ad essersi aggiudicato tale finanziamento.
Editoriale
LA “LAUDATE DEUM” E I PASSERI DELL’EVANGELISTA
5 Ottobre 2023
di Danilo Selvaggi* “Laudate Deum”, la nuova Esortazione apostolica di Papa Francesco, rappresenta un aggiornamento dell’enciclica “Laudato si”, di cui ...
Articoli correlati
CLIMA, USA DIRANNO “NO” ALLA CARBON TAX DELL’ONU
15 Ottobre 2025
CACCIA, LOLLOBRIGIDA: “DA UE NESSUN DIVIETO SUI VALICHI MONTANI”
15 Ottobre 2025
STUDIO: PIU’ BISTECCHE IN CINA MENO RISORSE NATURALI IN BRASILE
15 Ottobre 2025