SVIZZERA: IN RITIRATA L’ALETSCH, IL PIU’ GRANDE GHIACCIAIO D’EUROPA

Un oceano di ghiaccio in forte sofferenza. Annerito ai lati e in regressione, nonostante le ultime nevicate di luglio. Così si presenta il ghiacciaio Aletsch, il più grande delle Alpi, lungo oltre 20 km. Dal 2000 al 2023 l’Aletschè arretrato in media di 40 metri l’anno (secondo i dati di Glamos, rete di monitoraggio dei ghiacciai svizzeri), perdendo spessore soprattutto nella sua lingua terminale. A questo ritmo, senza sostanziali cambiamenti nel tasso di riscaldamento climatico, nel 2100 la lunghezza del ghiacciaio sarà più che dimezzata rispetto all’attuale, per ridursi a sole placche di ghiaccio alle quote più elevate. Lo denuncia Carovana dei ghiacciai 2025 di Legambiente, campagna in collaborazione con Cipra Italia e la partnership scientifica della Fondazione Glaciologica Italiana. Colpa dell’accelerazione della crisi climatica, con un aumento delle temperature che si fa sentire anche sulle Alpi svizzere: qui, secondo il Servizio Climatico Federale Svizzero il riscaldamento medio dall’epoca pre-industriale ha raggiunto i 2,9 gradi centigradi, ossia il doppio della media globale. (Foto: Mike Peel)

Condividi su
Facebook
Twitter
WhatsApp
Email

Editoriale

Editoriale
LA “LAUDATE DEUM” E I PASSERI DELL’EVANGELISTA
di Danilo Selvaggi* “Laudate Deum”, la nuova Esortazione apostolica di Papa Francesco, rappresenta un aggiornamento dell’enciclica “Laudato si”, di cui ...
Torna in alto