Più di 300 organizzazioni ambientaliste e per il benessere degli animali chiedono agli Stati membri dell’Unione europea di respingere la proposta della Commissione europea volta a declassare da “rigorosamente protetto” a semplicemente “protetto” lo status di protezione del Lupo nell’ambito della Convenzione sulla Conservazione della Vita Selvatica e degli Habitat naturali in Europa (c.d. Convenzione di Berna). L’ampia coalizione delle associazioni esorta l’Unione europea e gli Stati membri a intensificare gli sforzi per promuovere, attraverso misure di prevenzione concrete, la coesistenza tra attività umane e i grandi carnivori, salvaguardando così gli importanti traguardi raggiunti negli ultimi decenni per la conservazione delle specie a rischio e in via di estinzione. La coalizione europea, a cui aderisce anche il Wwf, ha recentemente lanciato una petizione, firmata ad oggi da 300.000 cittadini europei, per fermare la caccia al Lupo in Europa e per garantire un’adeguata tutela di una specie essenziale per la biodiversità. La coalizione delle organizzazioni della società civile e i cittadini europei chiedono all’Unione di promuovere la coesistenza: rafforzare le misure preventive, come l’uso di recinzioni e cani da pastore, e renderle più accessibili agli agricoltori. Chiedono, inoltre, di applicare la protezione: “garantire l’eliminazione del bracconaggio e della caccia illegale al lupo e rispettare la Direttiva Habitat” e di “portare avanti attività di divulgazione scientifica e di educazione ambientale sui benefici ecologici e socio-economici del Lupo e della tutela dei suoi habitat”. Infine, si chiede di “rispettare la scienza: basare qualsiasi modifica dello status di protezione del Lupo su dati scientifici acquisiti e valutati in maniera rigorosa e non su posizioni politiche”.
Editoriale
LA “LAUDATE DEUM” E I PASSERI DELL’EVANGELISTA
5 Ottobre 2023
di Danilo Selvaggi* “Laudate Deum”, la nuova Esortazione apostolica di Papa Francesco, rappresenta un aggiornamento dell’enciclica “Laudato si”, di cui ...
Articoli correlati
CLIMA, USA DIRANNO “NO” ALLA CARBON TAX DELL’ONU
15 Ottobre 2025
CACCIA, LOLLOBRIGIDA: “DA UE NESSUN DIVIETO SUI VALICHI MONTANI”
15 Ottobre 2025
STUDIO: PIU’ BISTECCHE IN CINA MENO RISORSE NATURALI IN BRASILE
15 Ottobre 2025