CDS SALVA I CERVI D’ABRUZZO, ON. BRAMBILLA: “VITTORIA, CI HANNO DATO RAGIONE”

“Vittoria: è una bellissima giornata per i cervi dell’Abruzzo e per tutti coloro che amano gli animali e la natura”. Lo afferma l’on. Michela Vittoria Brambilla, presidente dell’Intergruppo parlamentare per i Diritti degli animali e la tutela dell’Ambiente e della Lega italiana per la Difesa degli Animali e dell’Ambiente, commentando la decisione del Consiglio di […]

CDS SALVA I CERVI D’ABRUZZO, ON. BRAMBILLA: “VITTORIA, CI HANNO DATO RAGIONE” Read More »

cervo.jpg

CONSIGLIO DI STATO FERMA L’ABBATTIMENTO DEI 469 CERVI D’ABRUZZO

Non saranno abbattuti i 469 cervi oggetto della delibera della Giunta regionale d’Abruzzo. Lo ha deciso il Consiglio di Stato, Sezione Sesta, che ha sospeso il provvedimento accogliendo l’appello di varie associazioni animaliste e ambientaliste. I giudici di secondo grado hanno ribaltato l’ordinanza del Tar Abruzzo che aveva rigettato il ricorso delle associazioni contrarie all’abbattimento

CONSIGLIO DI STATO FERMA L’ABBATTIMENTO DEI 469 CERVI D’ABRUZZO Read More »

CASALECCHIO DI RENO (BO), INIZIATIVA DI SOLIDARIETÀ LEIDAA-LIDL ITALIA PER I CANI E I GATTI DEI RIFUGI COLPITI

Una grande distribuzione di cibo per i rifugi dell’Emilia-Romagna danneggiati dall’alluvione, per sostenere le realtà più colpite: è quanto avvenuto oggi, sabato 9 novembre, a Casalecchio di Reno (Bologna), nel corso di un’iniziativa nata dalla collaborazione tra la Lega italiana per la Difesa degli Animali e dell’Ambiente, presieduta dall’on. Michela Vittoria Brambilla, e Lidl Italia,

CASALECCHIO DI RENO (BO), INIZIATIVA DI SOLIDARIETÀ LEIDAA-LIDL ITALIA PER I CANI E I GATTI DEI RIFUGI COLPITI Read More »

COMMISSARIO UE AL BENESSERE ANIMALE: NESSUN OK PER VARHELYI

I coordinatori delle commissioni Ambiente e salute pubblica (Envi) e Agricoltura (Agri) del Parlamento Ue hanno rinviato ancora una volta la votazione sull’ungherese Oliver Varhelyi (vicino al primo ministro ungherese Viktor Orbán ndr), commissario designato per la Salute e il benessere degli animali. A quanto apprende Policy Europe da fonti parlamentari, il commissario designato non

COMMISSARIO UE AL BENESSERE ANIMALE: NESSUN OK PER VARHELYI Read More »

CICCIANO (NA), DETENEVANO UCCELLI SELVATICI: DUE DENUNCE E 11 LIBERAZIONI

Undici uccelli di varie specie liberati e due persone denunciate. È il risultato di due distinti controlli eseguiti dai carabinieri del nucleo forestale di Roccarainola nell’ambito delle attività legate alla campagna di controllo “Operation Birds 2024”. A Cicciano – riporta Ansa – i militari hanno rinvenuto, rinchiusi in varie gabbie, quattro esemplari di quaglia comune

CICCIANO (NA), DETENEVANO UCCELLI SELVATICI: DUE DENUNCE E 11 LIBERAZIONI Read More »

LUPI, CENTINAIA DI SCIENZIATI CHIEDONO DI NON RIDURNE LA PROTEZIONE

Mentre la Commissione europea ha convinto la maggior parte degli Stati membri dell’UE a ridurre la protezione dei lupi, centinaia di scienziati sollecitano il segretario generale e i delegati della Convenzione di Berna a mantenerli al sicuro e protetti. Con la firma di due lettere di contenuto scientifico sui lupi, centinaia di studiosi chiedono al

LUPI, CENTINAIA DI SCIENZIATI CHIEDONO DI NON RIDURNE LA PROTEZIONE Read More »

CAMBIAMENTO CLIMATICO: PER L’89% DEGLI ITALIANI È MINACCIA ALLA SALUTE

L’87% degli italiani ritiene che il cambiamento climatico rappresenti una grave minaccia per il mondo intero, soprattutto per la salute globale degli individui (89%, preoccupazione che sale al 92% tra la GenZ). Questo è uno dei dati emersi dalla ricerca realizzata – riporta LaPresse – da Ipsos per Amref Italia per indagare la percezione degli

CAMBIAMENTO CLIMATICO: PER L’89% DEGLI ITALIANI È MINACCIA ALLA SALUTE Read More »

COP29, PICHETTO: “SERVONO RESPONSABILITÀ E PRAGMATISMO”

“Comincia oggi la Cop29 a Baku. Faccio i miei auguri di buon lavoro ai negoziatori italiani, a tutti i dipendenti del nostro ministero impegnati, a vario titolo e ormai da mesi, in intense fasi di lavoro per preparare e raggiungere il miglior risultato possibile”. Lo dichiara il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto,

COP29, PICHETTO: “SERVONO RESPONSABILITÀ E PRAGMATISMO” Read More »

climasecco.png

COP29, WMO: IL 2024 RISCHIA DI ESSERE L’ANNO PIÙ CALDO DI SEMPRE

Il 2024 è sulla strada per essere l’anno più caldo mai registrato dopo una lunga serie di temperature medie mensili eccezionalmente elevate. Lo rivela – riporta Gea – l’Organizzazione meteorologica mondiale (WMO), che ha diffuso il suo rapporto durante la prima giornata della Cop29, che si è aperta a Baku, in Azerbaigian. L’aggiornamento sullo stato

COP29, WMO: IL 2024 RISCHIA DI ESSERE L’ANNO PIÙ CALDO DI SEMPRE Read More »

Torna in alto